RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] un’oculata gestionedelle proprie finanze, poté acquistare a ritmo incalzante opere di artisti delle diverse della raccolta: «Io non conosco collezione privata italiana di opere pittoriche degli ultimi cinquant’anni fatta con maggiore scienza, ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] furono sollevate sulla sua gestione economica, in particolar modo R. Ardigò, La psicologia come scienza positiva (Mantova 1870).
Nel ruolo svolto dal G. nell'ambito del tomismo romano della seconda metà dell'Ottocento cfr. A. Piolanti, Pio IX e la ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di Tommaso Badia, anch'egli impegnato nella preparazione e nella gestionedella prima fase del concilio. A questi anni risalgono le lettere esempio ciceroniano e capace di armonizzare la scienza umana con quella delle cose divine. Si spiega così la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] collocati, oltre agli esperti in diritto, anche i cultori dellascienza economica e finanziaria. La capacità dimostrata da Pellegrini nel , proponendo la gestione diretta delle imposte da parte dello Stato e il conseguente abbandono della Ferma. In ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] come fu deciso nel dicembre del 1947. Sulla gestione del cartello bancario, altro oggetto dei suoi strali, Il lavoro più impegnativo, che gli valse certamente la cattedra di scienzadelle finanze nella facoltà di economia e commercio a Firenze, fu La ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Boccardo, noto economista e senatore (R. Faucci, La scienza economica in Italia. 1850-1943, Napoli 1981, pp procura per la gestione di ordinaria amministrazione" (AS BCI, PF, fasc. 3). Ciononostante, conscio com'era della gravità della situazione, non ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] che assunse la gestione provvisoria della fonderia di Villacidro in attesa della sentenza che avrebbe mineralogiche di Spirito Benedetto si trovano a Torino, Biblioteca dell’Ac-cademia delleScienze, Mss., 0382-0387, e Biblioteca Reale, Storia patria ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] suo professore di scienzedelle finanze all'ateneo pavese e che dopo averlo iniziato allo studio dell'economia lo mise sulla questione ferroviaria, sostenendo l'inopportunità di una gestione pubblica del servizio.
In breve la collaborazione del ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] si dedicò alla cura del patrimonio, apportando notevoli migliorie nella gestione fondiaria. I proventi ricavati dalle attività agricole nonché da diversi censi e rendite di proprietà della famiglia vennero destinati a opere che rendessero visibile il ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] dell'intero territorio".
A queste attività il F. accompagnava anche quella dell'insegnamento della fisica, della matematica e dellescienze uso seguendo i lavori e controllandone la gestione finanziaria fino al proprio allontanamento, voluto nell ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...