DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] padri barnabiti (che, a seguito della soppressione dei gesuiti, avevano ottenuto nel 1782 la gestione del collegio di Bormio) ed incarichi: il 6 marzo 1803fu nominato membro dell'Istituto nazionale di scienze, lettere ed arti di Bologna, e ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Jacopo Martello e lo scienziato e poeta Eustachio Manfredi, che erano stati inviati presso il governo pontificio dal Senato bolognese per lavorare alla soluzione della secolare controversia tra Bologna e Ferrara sulla gestionedelle acque del fiume ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] lavori che si svolgevano nei palazzi reali e la gestione dei rapporti con gli artisti di corte. In M. uomo d'arme, di corte e di scienza, in Boll. della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., XIX (1952 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] della città di Faenza. Per ringraziare il papa, il M. dedicò al cardinal nipote Alessandro Peretti un trattato sulla gestione , Gli scrittori politici bolognesi. Contributo alla storia universale dellascienza politica, Bologna 1888, pp. 118-123; T. ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] . un luogo d’elezione, come e forse più della Stazione zoologica: ammesso nel 1955 come membro della Corporation di scienziati che possiede e gestisce il centro, fu eletto trustee (membro del comitato di gestione) per il quadriennio 1972-76, e quindi ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] quelli di medicina e scienze naturali. Dovette affermarsi presto negli ambienti colti della capitale, se, nel 1789 gestionedelle risorse territoriali nel Regno aveva causato il fallimento delle ferriere di Mongiana e la distruzione dei boschi della ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] una gestione bancaria molto prudente; proprio per questo, benché nel marzo 1848 come vicepresidente della Camera di ’anno 1870, Genova 1869, p. 244; Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri in Liguria, V (1873), pp. 63 s.; Notizie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] le dotazioni e le scorte metropolitane, rivelando l'insufficienza della produzione bellica. Ancor più contraddittoria diventava in seguito la gestione aggressiva della politica estera riguardo all'insufficienza e alla organizzatone produttiva bellica ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] all'interesse per le questioni di logica e di metodologia dellescienze da Bufalini, dei due maestri il L. aveva fatto modo acquisita lo sollecitò a introdurre profonde innovazioni nella gestione del nosocomio senese di S. Niccolò che, istituito ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] nella gestione amministrativa e politica di Padova. Durante la riconquista del Veneto da parte delle truppe ), la Reale Accademia dei Lincei (1875), la Reale Accademia dellescienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale italiano (1868), ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...