SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] (Venezia 1607), dove dimostrò di avere ricevuto dallo scienziatodelle lezioni e due compassi geometrici e militari circa dieci osservativo, ma su quello che oggi definiremmo di gestionedell’informazione. Ponendosi come un canale nel flusso di ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] quanti avevano assunto la gestionedelle terre di S. Colombano e in particolare dei beni della mensa abbaziale, cui Id., Il governo abbaziale di Gerberto a Bobbio, in Gerberto, scienza, storia e mito. Atti del Gerberti Symposium, Bobbio… 1983, Bobbio ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] considerato un esperto nell’organizzazione e nella gestione degli orti botanici, il M. contribuì nelle note di viaggio di un francese del Settecento, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze lettere ed arti in Padova, LVII (1940-41), 3, pp. 95 ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] il F. si laureò a Padova in legge e scienze naturali.
Con la scomparsa, nel 1817, dello zio Alessandro, morto senza eredi diretti, i Freschi anni di gestione commissariale. Dal gennaio 1855 aveva ripreso a frequentare le riunioni della Associazione ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] , la gestionedelle fognature, l’amministrazione dei pesi e misure, la riscossione delle imposte così Stato’ nel Granducato di Toscana alla fine del XVII secolo, in Bolletino di storia dellescienze matematiche, 1991, vol. 11, n. 2, pp. 85-138; M. ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] nel 1916 per poi affiancare il marito nella gestione di attività assistenziali durante la Grande Guerra ( pp. 41-46; G. Rocca, G. M. e le origini della psicoanalisi in Italia, in Psicoterapia e scienze umane, XXXVII (2003), 1, pp. 97-111; C. Pierpaoli ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] poi coinvolto nella gestione del teatro Novissimo, si rifà al madrigale Venga dal ciel migliore dell’opera VI, e la messa XII «superIn Vio, I monasteri femminili nel Seicento, in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Francesco Maurolico jr. gli avrebbe dedicato la biografia delloscienziato). Appoggiò Messina nella controversia con la città di insolvenza del titolare, erano stati tolti alla sua diretta gestione e affidati alla deputazione degli Stati.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] portò a essere eletto membro dell’influente società della Beata Vergine, cui era affidata la gestionedell’ospedale del Ponte (ASImola, della Deputazione di storia patria per le Province di Romagna, XXXV (1984), p. 135; E. Cortese, Sulla scienza ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] del profondo conoscitore di codici e regolamenti, cioè dell'uomo di scienza, versato ben più nelle questioni secolari che in quelle ricostruzione della pubblica amministrazione su basi d: efficienza, rapidità d'intervento ed economicità di gestione: ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...