D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] guida di A. De Viti De Marco, con una tesi in scienzadelle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione dei programmi dell'istruzione primaria, all'amministrazione delle Comunità locali, alla gestionedell'economia ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] e alle riforme della manomorta in alcune aree della penisola. La gestione dei braccianti, già (1950-1951), pp. 112-124; F. Venturi, G. B. V. in Lombardia, in Atti dell’Accademia dellescienze di Torino, s. 2, XCI (1956-1957), 1, pp. 19-59; Id., G. B. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] vantava un antico legame. Proprietà e sostanze della cui gestione si occuparono anche alcuni suoi congiunti, come Più specifico il caso dei Ricordi, concepiti come prontuario di scienza di governo, di cui furono dedicatari Alessandro Spinola (per ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] personalità, era chiaramente diretto ad esaltare la funzione dellascienza del diritto nella gestionedell'ordinamento formale: una scienza intesa perciò come struttura portante della organizzazione sociale, sua indispensabile garanzia e tutela (al ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] tecnologie e l'innovativa concezione nella gestionedelle aree agricole, predisponendo un articolato , G. J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXXIX (1976-77 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] dei Consigli di gestione, e partecipò alla stesura del Piano del lavoro della Confederazione generale italiana del , nella dimensione economica del problema. Per lui un tema dellascienza economica oppure il pensiero di uno studioso in tanto erano ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] delle discipline religiose e storico-critiche. A partire dal 1901-02, introdusse nei seminari diocesani una riforma che prevedeva un’apertura verso le scienze «L’Unità cattolica»: le politiche di una gestione (1899-1929), in Rassegna storica toscana, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] gestionedella cosa pubblica, Pagano contestava obliquamente il monopolio monarchico della sovranità. Inoltre, sotto l’evidente suggestione delle P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] 1773, p. 199). E ancora, circa la gestionedell’Archivio delle Riformagioni: «Primo ministro, Pagnini, uomo abilissimo, 1988, pp. 01-107, 186, 221, 233; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752 -1822), ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] , di fisica sperimentale e di chimica presso l’Istituto dellescienze.
A Bologna Ortes praticò per la prima volta «liberamente spettava la gestione del consenso (la ‘persuasione’). Al contrario il dispotismo era soltanto espressione della ‘forza’, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...