GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] riforme economiche nello Stato di Milano, in Riv. internaz. di scienze sociali, LXVIII (1960), 2, pp. 107-135 (ripubblicato in 215, 262, 272, 315 s., 344; L. Gambi, La gestionedell'azienda agraria del conte A. G. in Santa Vittoria nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] una soluzione delle controversie che l'avevano contrapposto all'imperatore riguardo alla gestionedelle cariche come l'empia ostentazione di scienza di chi non si cura di dispiacere a Dio, signore di tutte le scienze (Historia diplomatica, III, ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] romantico. I contenuti culturali delle molteplici iniziative collegate alla gestione del suo Gabinetto risentirono sensibilità del pubblico ottocentesco.
Fiducia nelle virtù pedagogiche dellascienza e attenzione al mercato dei lettori furono alla ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] , in cui si coglie una certa attenzione per i problemi dellascienza). I due opuscoli furono riediti a Imola nel 1818 e ottennero , che nel febbraio 1823 aveva affidato al M. la gestione di una «Biblioteca d’educazione» dedicata alle famiglie, agli ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] scienza giuridica, pubblicando la Interpretazione delle leggi (Milano 1908) dove, pur tenendo ferma la necessità di tutelare la certezza della del sistema ospedaliero; municipalizzazione delle traravie con criterio di gestione industriale e con la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] a dimostrare il peso assunto nella gestionedella politica culturale della Repubblica.
Se si tiene presente 755; Id., Arduino ed i "clementissimi protettori" veneziani, in Scienza tecnica e "pubblico bene" nell'opera di Giovanni Arduino (1714-1795 ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] dai doveri pastorali e dai compiti di gestionedella parrocchia, dall’altro le nuove responsabilità spirituali alla teologia matematica, in Atti della Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna, classe di scienze morali, Memorie, LXXVII (1980), ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] categoria all'interno del sistema dell'idealismo assoluto: essa potrebbe definirsi come "la scienzadell'idea nella forma astratta del storia della nazione italiana, concludeva che il progresso dei popoli era fondato su una corretta gestionedell' ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] guida all'osservatore in Fiesole, 1839.
Sebbene la gestione totalmente personale e la scarsezza di mezzi finanziari con fu in grado di pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e arti (1820) e il primo ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] trasmettere agli amici romani il testo manoscritto della risposta delloscienziato alla Disputatio de situ et quiete Terrae partire dal 1629 l'attivo coinvolgimento del G. nella gestione di un collegio per la formazione primaria dei giovani ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...