URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] sovietico per la scienza e la tecnica per un brevetto congiunto nel campo delle bioproteine. Tuttavia, le presidenza era nel frattempo stato eletto lo stesso Grandi) ottenne la gestionedella Liquichimica nel 1980 e l’anno dopo anche la proprietà in ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] ministero, e ottenne che a esso fosse riconosciuta "personalità giuridica e gestione autonoma" (r.d.l. 25 giugno 1937, n. 1114).
la storia delle università e dellascienzadell'Università di Bologna); P. Dominici, Nel centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] gestione produsse alcune importanti riforme, tra le quali l'abolizione del vecchio sistema della "ruota" e la connessa adozione di un nuovo statuto dell
Socio dell'Accademia Pontaniana e dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] allo Spirito folletto, dalla Scienza per tutti al Poliglotta moderno (per l’apprendimento delle lingue), dalla Novità , dove egli aveva trasferito sede e stabilimento all’inizio della sua gestione, l’azienda editoriale e i periodici. Il ramo musicale ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Esplicò la sua inclinazione per gli affari e per la gestione di fondi agricoli, costituendo anche, nel 1764, in unione ai principi di libertà agricola messi di moda dalla "nuova scienza" dell'età dei lumi: Gianni, Fabbroni, Scrofani, Francesco Digny, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] sua troppo allegra gestionedelle finanze ducali. Donde, da parte di F., la riduzione drastica delle spese col ruvido imploranti la sconfitta del morbo. Ma vano il fervore orante, vana la scienza medica ché il 22 dic. 1612 F. - forse a seguito d' ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] , ai problemi dell’università sassarese, all’avvocatura e alla gestionedelle proprietà fondiarie. , in 1989. Rivista di diritto pubblico e scienze politiche, XI (2001), 1, pp. 129-143; Per una storia della riforma agraria in Sardegna, a cura di M ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] e Saillant (conservato a Milano presso l’Istituto lombardo di scienze e lettere). Privo di data e di frontespizio, con il una poco chiara vicenda di irregolarità amministrative nella gestionedella farmacia ospedaliera, il cui servizio era appaltato ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] voti nel luglio 1966, discutendo una tesi in scienzadelle finanze (Effetti della spesa pubblica sulla distribuzione del reddito) con Aldo raggiunto risultati significativi nella gestione del problema economico più duraturo dell’Italia: il deficit di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] della politica estera britannica al potente Thomas Pelham-Holles duca di Newcastle, coadiuvato, nella gestionedelle copie in Archivio di Stato di Torino, due a Torino, Accademia dellescienze, e una a Torino, Biblioteca Reale). In essa emerge, fra ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...