FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] in rodaggio. Accudì anche insieme col padre alla gestionedella ferriera di Castello, che forniva materiali di vario fino ad allora un'attività empirica piuttosto che una scienza applicata, cominciavano a progredire e risultati si ebbero già ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] l'impegno di gestione di molti esponenti della borghesia liberale meridionale Della valle del Liri e delle sue industrie, in Agli scienziati d'Italia del VII Congresso (ibid. 1845).
Saggi pubblicati su IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] dal 9 genn. 1205.
L'episcopato della Sabina fu una gestione impegnativa per G., tanto che egli dovette Innocenz III., Wien 1984, ad ind.; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienzedella natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 9, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] per la gestionedella biblioteca (quest’ultimo andato perduto). Si trattava di una delle pochissime biblioteche promosso dall’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti nell’ambito delle celebrazioni galileiane dell’Università di Padova 13-15 ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] ed ecclesiastici e la cessione ai privati della costruzione e gestione di ferrovie, strade, canali e porti. dellescienzedella natura e dell’uomo, all’altezza della grandezza antica e contrappeso del giovane Regno alla presenza millenaria della ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] aggiunsero difficoltà relazionali, a causa della discussa gestione dei predecessori. Il M. identificò , 128, 142 s., 150 s., 153 s., 173, 218, 224; Pompei. Scienza e società, 250 anniversario degli scavi di Pompei. Atti del Convegno, Napoli, 1998, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] sindacali. Questa caratterizzazione proseguì quando l’ARAR partecipò alla gestione dei fondi Marshall. Fu la battaglia più riuscita il premio Francesco Saverio Nitti per gli studi di scienzadelle finanze e di politica economica. Il 5 settembre però ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] istituzionalizzata nel 1783 come Reale Accademia dellescienze di Torino per volere dell’ormai re Vittorio Amedeo III.
della nuova gestione.
In un clima di sospetti reciproci, cresciuti a seguito delle recenti nomine alle Segreterie di Stato e delle ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] nel 1941 quando il G. - oltre a La Compagnia di Gesù e la scienza del diritto, in Il IV centenario della costituzione della Compagnia di Gesù, Milano, pp. 369-384, e ad Autonomia della Chiesa e giurisdizione civile, in Temi emiliana, XVIII, pp. 3-7 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] M. subentrò nella gestionedell’azienda insieme con Tommaso Roigny, ma la divisione della proprietà tra gli del Cinquecento. La corte, il mare, i mercanti. La rinascita dellascienza. Editoria e società. Astrologia, magia e alchimia (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...