NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] Giano, Ogige e Cielo, è maestro di scienza naturale, astrologia e magia, secondo specifiche tradizioni in Annio da Viterbo, in Biblioteca e società. Rivista del Consorzio per la gestionedelle Biblioteche… di Viterbo, IV (1982), 3-4, pp. 3-9; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] il titolo abaziale e nello stesso 1755 fu erede della madre, continuasse la gestione unitaria di fatto. Verso il 1757 un certo numero Frisi (comune anche ad altri senatori, tecnici e scienziatidell'Istituto) e, soprattutto, l'opera erudita di ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] a Pisa al primo congresso degli scienziati conoscendovi alcuni fra i più noti esponenti dellescienze e delle lettere: fra gli italiani R gran parte direttamente coinvolta nella gestionedelle diverse società delle strade ferrate, il governo Minghetti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] attività come ‘penalista’ abbiamo una traccia nelle Tavole dellascienza criminale fatica di un licenziato in legge nell’Università économie politique), non nascose il suo disappunto per la gestione rossiana. In una lettera inviata l’11 gennaio 1824 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] 1765, poteva mettere a frutto tanto nella gestionedella cosa pubblica quanto negli affari privati acquisendo Faenza 1777; F. Mordani, Vita dell'illustre ravegnano M. F., brevemente descritta, in Giorn. arcad. di scienze, lettere ed arti, LX, Roma ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Italia del 1823, mosse rilievi sulla sua gestione del. dicastero dell'Interno, provocando una nuova rettifica del assegnare attraverso l'Accademia delleScienze di Torino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell'Alfieri, la cui ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] direzione, con la facoltà di rivendicare allo Stato la gestionedelle imposte indirette, le cosiddette "regalie" (cfr. a I due primi bilanci del commercio estero dello Stato di Milano, in Atti dell'Accad. dellescienze di Torino, LXVI(1930-31), 2, pp ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Metodo per scrivere sopra la scienzadell’architettura, Carte in proposito della fabbrica della cattedrale di Treviso).
Alla morte aveva sollevato riserve sulla sua pubblicità e sulla gestione da parte delle autorità civili, ma nel febbraio 1757 i ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] M. la gestione del potere mussoliniano avrebbe dovuto essere purgata da questi aspetti della «prima Vivanti - L.M. Bassani, Milano 2005, pp. 177-194; C. Pogliano, Tra passione e scienza. R. M. a Torino (1907-1914), in Piemonte vivo, 1988, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] della religione e tutela dei deboli; sorveglianza sugli ufficiali e difesa della città; amministrazione della giustizia; gestione oculata dell La scienza del governo tra XIII e XVII secolo, Roma 1994, pp. 12-16; E. Artifoni, Gli uomini dell'assemblea. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...