ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] , che avrebbero dovuto render conto della loro gestione.
È tale politica abile che della nobiltà nazionale, dando di che vivere alla classe media coi numerosi acquisti fatti per sé e per la corte, aiutando nei limiti dei suoi mezzi uomini di scienza ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] delle istituzioni culturali, amministrative ed economiche cittadine: divenne socio dell'Istituto veneto di scienze 'altra sulla spesa per interessi. Per ciò che attiene al controllo sulla gestione dei bilanci, sua fu l'iniziativa del r.d. 4 genn. 1897 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] successione della vicepresidenza e della presidenza del consiglio stesso. Sotto la sua gestione, attenta alle ragioni dell' Morandi, La formazione culturale e politica di C. Correnti, in Annali di scienze politiche, IX (1936), 2-3, pp. 116, 124, 127, ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] bronzo), con il fratello minore Renzo, a cui in seguito lasciò la gestione. Tra il 1920 e il 1925 partecipò ai concorsi per i monumenti ai come maestro di una scienza prospettica rivolta all’uomo in organismi partecipi dello spazio urbano. Sempre nel ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] la gestione dei mulini dati a livello dalla Signoria di Venezia nel territorio di Cavarzere nel Foresto della Beba , modello agli orologi più rinomati in Europa, in Atti e mem. della R. Accad. di scienze lettere e arti in Padova, n. s., I (1885), pp. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Gesù Cristo, uno dei quattro conservatori della città, l’unico a gestione ecclesiastica. Vi ebbe per maestro Charles de Brosses «il capolavoro della musica latina», in cui si palesa «la più profonda scienzadell’armonia» (Lettres historiques et ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] l'E. suo governatore generale, consegnandogli la gestione dei possessi. Ciò suscitò naturalmente le reazioni Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie, classe di scienze mor. stor. e filol., s. 3, CCLXXX ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] maggio 1463 e svolse un ruolo peculiare anche nella gestionedella biblioteca, dove nel 1460 trascrisse parte di un Contributi di G. M. all'aristotelismo veneto, in Aristotelismo veneto e scienza moderna, a cura di L. Olivieri, II, Padova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Da cardinale il M. tese a concentrare su di sé la gestione degli affari ecclesiastici del Granducato, anche in materia di Inquisizione, oltre a quello dellescienze. Fu cultore della musica, della letteratura, della pittura, della numismatica e del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] e con la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia dellescienze, e soprattutto superare la grave scissione e quasi l' concreto dei rapporti - l'esercizio del potere, la gestione dei patrimoni, l'attività economica, il regime degli ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...