LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] del Purgatorio.
Alle due congregazioni L. affidò la gestione dei numerosi collegi e istituti di carità da lui adiacenti.
Nel campo della cultura L. fondò a Napoli nel 1864 l'Accademia cattolica di religione e scienza: vi aderirono eruditi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] per circa 32 ettari, e alla loro gestione univa l’esercizio dell’attività notarile. Anche Pietro scelse la professione ma potente momento di transizione tra due scuole metodologiche dellascienza giuridica medievale» (Morelli, 2014, p. 23). Nelle ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] e a dedicarsi essenzialmente alla gestione del laboratorio: dal coordinamento dei Diana e Giunone; i gruppi del Centauro marino e della Scrofa con i porcellini; e l’importante gruppo . 93-108; C. Valeri, Scienza antiquaria e restauro dei marmi antichi ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] noti cultori di scienze geografiche in Italia, coinvolti nella redazione dell’organo dell’Ufficio, l’Annuario visione avanzata dei problemi della pianificazione territoriale auspicando «la ingerenza dei cittadini nella gestione degli affari pubblici» ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] metodologica allora prevalente che voleva la scienza civilistica strettamente legata a quella romanistica. 'inquisizione giudiziaria in cui era stato coinvolto in riferimento alla gestionedell'università torinese e che poi si rivelò priva di ogni ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] e una funzione essenziale per la corretta gestionedella cosa pubblica, in quanto da essa . 511-18).
Fonti e Bibl.: R. Almagià, Padova e l'ateneo Padovano nella storia dellascienza geografica, in Riv. geogr. ital., XIX (1912), pp. 465-510; Id., G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] delle case coloniche, senza dimenticare di farsi costruire una "casa dominicale" ove soggiornare quando poteva raggiungere Albaria. Una gestione amici tra i patrizi "giovani" e gli uomini di scienza. La Sede apostolica non deflesse. Il 17 apr. 1606 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIX (1980-81), pp. 97-108; A. Olivieri, Fra' Giocondo: tecniche urbane e cultura vitruviana, in Palladio e Verona, ibid., pp. 122 s.; Laguna, lidi, fiumi, cinque secoli di gestionedelle acque. Mostra ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] governo altre personalità del partito fascista, affidando la gestione di ministeri importanti a giovani come Dino Grandi ( condottiero, pensatore, educatore, mecenate delle arti, della cultura e dellascienza, bonificatore di paludi, fondatore e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dovevano comunque per il G. mettere in questione la gestione familiare e consortile dello Stato.
A quest'epoca il prestigio culturale del G cui la combinazione delle vecchie arti liberali con l'ordinamento aristotelico dellascienza ha segnato semmai, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...