NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] e cardinale, fondatore nel 1900 della Rivista di fisica, matematica e scienze naturali. Determinante per la sua della stampa antimodernista, poco soddisfatta della precedente gestione, la nomina di Dalla Torre fu interpretata come una vittoria dell ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sui consigli di gestione (cfr. Il dibattito sui consigli di gestione, Milano 1946).
Vicepresidente dell’Istituto per la Università di Roma, e dal 1948 come professore di scienzadelle finanze, avendo ottenuto la revisione di un precedente concorso ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] insieme con G. Bagnera, il premio Bordin dell'Accademia dellescienze di Parigi; dal 1914 fu direttore dei fatto l'onere di gestionedell'associazione; da questo momento l'attività di guida del Circolo assorbì gran parte delle sue energie.
Nel ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] - definita dal C. "l'applicazione tecnica delle leggi che presiedono all'ordinamento amministrativocontabile dell'azienda" - è, in quanto tale, soltanto una branca dellascienzadell'amministrazione. Questi concetti, con il supporto di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di approfondire i fondamenti teorici del diritto amministrativo, come scienza autonoma e non - come si usava allora - come ferrovia fu assunta in gestione diretta dallo Stato. Amico di molti esponenti della cultura italiana dell'epoca e di uomini ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] paesi europei attorno al progetto della costruzione e gestione di un grande osservatorio astronomico nell dello Stato Italiano. Nel 1997 ricevette il premio della presidenza del Consiglio per la scienza e nel 2001 fu nominato commendatore della ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] gestionedello Stato. Una rappresentazione tutta in linea con la dottrina costituzionale classica dello 347 ss.; D. Palano, Il giovane M.: appunti per una storia dellascienza politica italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), 3 ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] ’attuazione della riforma Gentile all’Università.
Durante il mandato la sua gestione amministrativa razza ebraica, ha conservato scienziati che bastano a mantenere elevatissimo il tono» della disciplina (Bollettino dell’Unione matematica italiana, s ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] 1937-38 fu assistente presso la cattedra di scienzadelle finanze della Bocconi. Dopo aver frequentato corsi alla London School come banchiere centrale e ministro: non solo si dedicò alla gestione di aziende, ma assunse un incarico che, data l’epoca ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] concerne le cariche accademiche, il C. fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dellescienze di Torino.
Come nella sua attività organizzativa, così anche ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...