REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] procedure sperimentali che avrebbero rifondato metodi e contenuti dellescienzedella vita (Bernardi, 1997, p. 8).
Ponendo preferì evitare lo scontro diretto.
Lasciata nel 1692 la gestione degli interessi patrimoniali al fratello Giovan Battista e al ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] addestrato nella costruzione e gestionedell’impianto.
Il M. ottenne poi dal governo di ampliare i ruoli dell’ISS: il d.l varia, a cura di L. Paoloni, in Seminario di storia dellascienzadell’Università di Palermo, 1995, quaderno 5, pp. 266, 309- ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] insegnò diritto amministrativo e scienzadell’amministrazione all’Università di gestione.
Nel quadro della crisi della Repubblica di Weimar e della conquista del potere nazista, dell’ascesa delle forze nazionaliste francesi e della repressione della ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] sulla base dei suoi nuovi interessi per l'agricoltura e la gestione degli affari. Da geometra l'I. si trasformò in meccanico, , il Discorso sopra il vero fine dellescienze e delle lettere, premesso all'edizione napoletana del Ragionamento ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] le commissioni interne; e Peccei, al quale fu affidata la gestionedella sezione aeronautica. In questa veste, nel 1946 egli contribuì una conferenza ad Akademgorodok, la città siberiana dellascienza. In quella occasione affrontò i temi ambientali ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] le categorie della necessità e della possibilità caratteristiche dellescienzedella natura; al dell'attuale gestionedelle istituzioni, della società, della politica, dello stato".
Dopo la trasformazione del PCI in Partito democratico della ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] il LIGB alla fine degli anni Sessanta, e con esso la gestionedella ricerca attiva, dedicandosi, all'interno delle organizzazioni internazionali, alla diffusione dellascienza e della tecnologia, soprattutto nei paesi poveri.
Nel 1969 il B. assunse ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] di varie città europee per l'acquisto di testi di scienze, geografia e, in particolare, di lingua, dizionari, grammatiche 1865 fece ritorno a Lugo e riassunse la gestione diretta delle sue proprietà dedicandovisi con particolare energia durante la ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] economici della provincia di Como, e perfezionò la sua preparazione prevalentemente indirizzata alla scienzadelle finanze . Sostenne una politica finanziaria di contenimento della spesa pubblica e di gestione oculata del denaro pubblico, per ottenere ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] gestionedelle risorse boschive, alla caccia, e a diversi aspetti della mineralogia, riproducono lo stile scarno e sintetico delledellescienze mediche, 1836, vol. 62, pp. 1-16; L. Pilla, M. T., in Il Progresso dellescienze, delle lettere, delle ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...