Scienzadella coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. [...] tra essi (ecologia agraria). La fase normativa riguarda la messa a punto di tecniche di gestionedell’agroecosistema quali:
a) metodi per la scelta della più opportuna epoca di semina, per la difesa dagli eventi meteorologici dannosi e per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] pagina finale della sua opera, Vitruvio finisca per incarnare i due tipi di conoscenza (scienzadelle macchine e e comportano anche un determinato atteggiamento nei confronti dellagestionedella conoscenza tecnica.
Tra i molti decreti del Senato ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] se ne valuta singolarmente il possibile impatto sull’oggetto studiato.
Funzioni della tecnologia per i beni culturali
Il ruolo che la scienza e la tecnologia assumono nella gestione del patrimonio culturale si ramifica in diverse funzioni di supporto ...
Leggi Tutto
gestione
Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo, nonché gli [...] , i sistemi di servizio e territoriali, i sistemi ambientali, l’allocazione e la gestionedelle risorse finanziarie, fisiche e umane.
Evoluzione
La scienzadella g. ha subito negli anni una profonda trasformazione. Da un lato è stata fortemente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] l’inizio di una nuova e feconda era per le scienze biologiche. Notevoli progressi furono compiuti in anatomia e in fisiologia , sul ricorso a diete e restrizioni alimentari, sulla gestionedell’esposizione al caldo o al freddo. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Scienzadell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] Ventesimo secolo, anche grazie all’apporto dellescienze naturali e delle tecnologie informatiche, la ricerca archeologica ha in merito alla gestione dei siti e alla musealizzazione dei reperti, con un’attenzione della ricerca volta alla tutela ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla dellascienza. [...] formazione di tecniche di calcolo; la gestionedelle imposte richiedeva infatti la registrazione dei dati Science in history, London, Watts, 1954; trad. it.: Storia dellascienza, Roma, Editori Riuniti, 1956).
Borchardt 1922: Borchardt, Ludwig, Gegen ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] attuatori, l’uso di tecniche informatiche per la gestione di sistemi di controllo gerarchizzati. Sempre più di frequente , sistemi di allineamento e di apertura automatica delle porte.
L’applicazione della m. ai sistemi domestici è relativamente più ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestionedella componente operativa dell’Esercito. [...] ), il C. Comunicazioni e Trasmissioni, il C. AVES (Aviazione dell’Esercito), attraverso il suo Vice Comandante le 4 Brigate di supporto in base alla natura del dispositivo di c. oppure in base alla natura del parametro o della grandezza controllata. ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei dellescienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] diventata un modello per altri centri nel mondo; la Città dellascienza di Napoli ha l'Officina dei piccoli. In tale campo York 1988 (trad. it. L'industria del museo: nuovi contenuti, gestione, consumo di massa, Genova 1989).
B.S. Finn, The museum ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...