Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’uso dei fattori produttivi, il coordinamento delleinformazioni e delle scelte, l’abbattimento degli ostacoli agli neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienzadell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dati e immagini, ha indotto un profondo cambiamento nell'ampiezza delleinformazioni disponibili e nella maniera di comunicare, che a sua ha formulato i "principi fondativi della città della pace e dellascienza, della città cablata del xxi secolo". ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] produttivi. In questo processo d'interazione tra scienza ed economia si possono individuare, seguendo la classica nel senso che gli stessi elaboratori, sulla base delleinformazioni ricevute sulle quotazioni dei diversi strumenti finanziari e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] esercitano e alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività dovrebbero essere intercambiabili. Che . Proprio per questo il ruolo della propaganda elettorale e dell'informazione diventa sempre più importante.
D' ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati attraverso dei La presse dans la société contemporaine, Paris 19714.
Weiss, I., Politica dell'informazione, Milano 1961.
Williams, F., The right to know: the rise of ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] da almeno quattro secoli.
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione diffusesi negli ultimi decenni del ., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia dellascienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. A ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] poteri dello Stato, della Chiesa e dell'economia concedano agli studi storici piena libertà", perché - diceva - "la scienzadell'uomo molto ampi. Già solo sotto il profilo dell'informazione bibliografica la difficoltà di dominio e di tempestività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienzadell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] diffusione dellescienze esatte, della meccanica, del sapere tecnologico e, non da ultimo, dellascienza economica riconoscerà nella loro trattazione del mercato, dell’informazione, delle istituzioni e dell’inflazione la mano del nostro piccolo abate ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tempo ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura dellescienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi teorica ed empirica.
6. Gli sviluppi della teoria dell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata nell ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 1974) sviluppa l'intuizione di Coase, centrata sul ruolo dell'informazione: questa può cioè essere meglio dominata e utilizzata all'interno filosofia dellascienza, quali il 'paradigma tecnologico' come insieme sistematico delle opportunità offerte ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...