MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] parte dello Stato delle eventuali perdite dell'impresa. Questo metodo richiede al regolatore un carico informativo molto elevato dell'antitrust. Le nozioni di efficienza produttiva e allocativa dovevano ancora chiaramente delinearsi nella scienza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mezzi tecnici nelle mani dello Stato, dal crescere della massa delleinformazioni, ecc. Di fatto, si situa al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza dellascienza moderna; ci troviamo di fronte a una sorta di salto in un avvenire ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sistema di funzionare meglio di un altro. La scienza economica fornisce propri criteri di successo, senza per ciò livello di prezzi fissato dal pianificatore stesso. Sulla base delleinformazioni ricevute, questi modifica i prezzi, così come farebbe ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] naturalmente, poiché il pianificatore decide sulla base delleinformazioni che riceve dall'unità produttiva stessa e 1932 (tr. it.: Saggio sulla natura e l'importanza dellascienza economica, Torino 1953).
Rosenberg, N., Mandeville and laissez-faire ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] propiziano la crescita della produttività secondo un'ottica geoeconomica. Disponiamo solo di informazioni parziali, raccolte , Cambridge, Mass., 1960.
Jean, C., Geopolitica, in Enciclopedia dellescienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 275-285.
Jean ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delleScienzedell'URSS, si oppose e anzi antepose, sopravvivenza d'una società è la trasmissione di informazioni tra i suoi membri, e della cultura da una generazione all'altra. Se non ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] mass media da parte dello Stato risolva il problema della manipolazione. I limiti evidenti della libertà d'informazione e di commento capacità creativa nel pensiero, nell'arte o nella scienza che coltivano come amatori nel tempo libero. La proposta ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] nell'analisi dell'economia pubblica; egli stesso si richiama apertamente a una tradizione italiana in scienzadelle finanze che finanziamenti alla campagna elettorale o interventi sui mezzi di informazione, o ancora con donazioni illecite o veri e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , è una scienza che non può essere identificata con nessuna filosofia precedente. Altri autori meglio informati, comunque, hanno usi delle risorse necessarie per negoziare e far valere gli accordi, compreso il costo delleinformazioni necessarie per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Gentilucci 2006).
Finanza e teoria pura
Nel suo noto saggio sulla scienzadelle finanze in Italia, James Buchanan (1960, in Il pensiero economico ai difetti di informazione sui reali costi dei servizi pubblici: un deficit della democrazia.
I ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...