Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] più tardi con il prevalere di indirizzi formalistici nell'ambito delle varie e specifiche scienze sociali.
La circolazione internazionale della dottrina, a differenza di quella sull'informazione legislativa (v. sopra, cap. 1), è però a quel tempo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] la rivoluzione dei trasporti e quella dei mezzi di comunicazione dell'informazione e delle idee.
Volta a volta, il vapore e l' tra i paesi industriali: la promozione dellascienza e della tecnologia e delle loro applicazioni; il sostegno e la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dal perfezionamento delle tecnologie già emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione. Per definiti i rapporti fra politica e guerra. Il fondatore dellascienza politica moderna è infatti anche il pensatore occidentale che per ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] poi, il termine generalmente adoperato, anche nel linguaggio dellescienze politico-giuridiche, a indicare una specie particolare di , sede riservata a operatori che hanno fatto dell'informazione e dei programmi culturali strumento di politica di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e dal 1998 la sua competenza è stata allargata al campo delle tecnologie, dell'informazione e delle comunicazioni e la sua denominazione è divenuta Gruppo di consulenza etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GESNT, Group on Ethics in Science ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] su quello sociale. Certo, questi studi possono ben informarci sulle bizzarrie e la molteplicità della fantasia, dei sogni, delle preferenze emotive dell'uomo, ma, come ha detto un filosofo dellascienza, Hempel, ‟essi non hanno valore teorico", non ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rilevare, anche per evidenziare il ruolo marginale svolto dalla scienza, che questo paese, agli inizi del XVIII secolo, può essere definito come un'unità polivalente di trattamento dell'informazione che, in un volume estremamente ridotto (alcuni ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ottenere una mutua comprensione e coordinazione dell'azione sociale. Ma essa rappresentava anche il principio informatoredellescienze pratiche, un fattore attivo nella consapevole trasformazione della società verso la ricerca di maggiore efficacia ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] scambio dei dati e soprattutto reti di scienziati, ricercatori e tecnici della Protezione civile che hanno imparato a capirsi da seguire nell'azione, le procedure per lo scambio delleinformazioni e il coordinamento. È un modello costruito attorno all ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] chiave giuridica di quelle che gli studi di scienzadell'amministrazione hanno definito in termini di «comunità di promozione del modello in studio (comunicazione ed informazione, sistemi di finanziamento, ambiti regolatori e burocratico- ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...