Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] richiedono ormai nuovi concetti, che alle scienzedella vita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda metà del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria dell'informazione. La sessualità è un duplice programma, femminilizzante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di analisi che ha permesso di evidenziare l'importanza dell'informazione in fisica.
La scoperta di CO2 nell'atmosfera di uniforme per le crescenti esigenze di accuratezza dellascienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. L ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , ma si registra un'apertura dellescienzedella natura nei confronti dellescienzedella cultura, una maggiore attenzione per ciò , sia essa animale o umana. Il rischio dell'evanescenza dell'informazione è il prezzo che tutti gli animali culturali ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] tipo ‛come è immagazzinata l'informazione genetica', oppure ‛come avviene la contrazione muscolare'. Questi problemi si possono studiare generalmente con i metodi dellescienze fisiche e si possono risolvere nei termini delle loro leggi e teorie. (Si ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] considerazioni epistemologiche generali relative alla natura dellascienza contemporanea che, come tecnoscienza, inventa è individuabile una parte cospicua della biodiversità, e dunque delle variazioni dell'informazione genetica. Sono noti molti casi ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] dellescienze chimiche (radiochimica, chimica delle radiazioni, chimica dei radicali, chimica biologica) e di tutte le scienzedella effetti in questione si esercitano sulle unità elementari dell'informazione genetica, i geni, disposti lungo la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , scienziati e tecnici stanno acquisendo nel campo dellescienzedella vita della genomica strutturale, con la costruzione delle mappe genetiche e l'esame della struttura di un genoma; della genomica funzionale, che accerta il flusso dell'informazione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] fungere da depositarie dell'informazione genetica. Schrödinger predisse che l'informazione genetica doveva essere famoso detto, attribuito dai più a Ernst Rutherford, "la scienza o è fisica o è una collezione di francobolli". Oggigiorno pochi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] importanza dal punto di vista della politica e della sociologia dellascienza perché dimostrava in maniera spettacolare e gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni molecolari ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , questo ha portato solo al livello di estrazione dell’informazione alla Brahe. Nei lavori in corso su diversi venivano identificati usando test genetici, biochimici o cellulari.
La scienzadella complessità è ancora nella sua fase iniziale, ed è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...