Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] pure possibile trarre qualche informazione circa il contenuto di quei complessi.
Il metodo delle associazioni verbali di Jung mira Anche se attualmente si riconosce che l'obiettività dellascienza, considerata una decisiva conquista galileiana, è in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] rinviare alla struttura semantica dell'insieme, cioè al Cortegiano come letteratura di informazione o di ammaestramento civile essere il depositario di una nuova scienza ermetica che, racchiusa nell'emblema della corte, può essere usufruita al ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] alternava la pubblicità dei prodotti ad articoli tecnici e di informazione. Alla rivista il C. collaborò con saggi come quello Colombo, tesi di laurea discussa presso la facoltà di Scienze politiche dell'Univer. di Milano, 1974-75, prof. De Cugis ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Ottocento la biologia come scienzadella natura vivente, è quella weismanniana della continuità della linea germinativa: i gameti il codice genetico, cioè l’insieme delle regole con cui l’informazione contenuta negli acidi nucleici viene utilizzata ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] cattedra di diritto corporativo. Fondò nel 1930 la Scuola di perfezionamento di scienze corporative, che egli diresse poi dal 1932 al 1935; alla scuola del cui progresso graduale, delle cui difficoltà fosse tenuto informato il popolo, con le evidenti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] per un progetto complessivo di informazione-formazione (il progetto dell'"educazione nazionale") nel quale convergono in parallelo con i progressi dellascienza, della cultura, del costume, della vita politica, della stessa morale). Ma la finea ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] quanto non fosse l'Italia. Ma questa apertura all'informazione internazionale ed al dibattito nasconde una segreta aspirazione nazionalistica. non deve prendersi cura solo dellascienza, ma anche della politica e della morale. Questa prescinde dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] osservazione e informazione, non di negoziazione). Nell’esercizio di queste cariche, fino alla caduta della repubblica ( pensiero in chiave di grande modello di una nuova scienzadella politica, di spregiudicato strumento di conquista e gestione del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] polemica con la concezione gioiana della statistica come congerie di informazioni, dalle quali è impossibile ricavare . da Empoli-P. L. Porta, Soggettivismo e impostazione democratica dellascienzadelle finanze nel pensiero di F. F., ibid., pp. 241- ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] conte di Provenza fu intercettata dai servizi di informazionedell'esercito francese e il Direttorio pensò bene di . Il pericolo maggiore per l'umanità sta appunto nella scissione tra scienza e ragione da un lato e tradizione e buon senso dall'altro ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...