METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] fini di una definizione in forma globale della qualità dell'atmosfera in cui viviamo.
I laboratori mobili costituiscono del suolo e, quindi, sui manufatti. La scienza e la tecnica delle costruzioni, infine, consentono di progettare opere e strutture ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] addirittura. La regolare ricognizione, dalla quale la scienza poté trarre dati sicuri sulle reali condizioni del Sahara allora l'unica via che le rimane libera, quella dell'atmosfera. Evaporando, quest'acqua depone gli elementi chimici che conteneva ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] questi nei suoi dipinti il maestro li accrebbe col fluido dell'atmosfera.
Aveva cominciato da orafo; da orafo tenne bottega col struttura dei corpi, ma l'artista non ostenta la sua scienza anatomica, intento solo a esprimere movimenti e sforzi. I ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] La m., in quanto scienza degli oggetti destinati al commercio, si occupa principalmente della quantità di materia e di , pur non pagando per esso alcun prezzo, l'ossigeno dell'atmosfera. Nel corso del processo inoltre si formano sottoprodotti e scorie ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] possibile.
La valorizzazione dei m. è quella branca dellascienza che, nella fase susseguente alla coltivazione mineraria di , che la legislazione va ovunque opponendo all'inquinamento delle acque, dell'atmosfera e del territorio.
Bibl.: A.F. Taggart, ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] che consentono di affrontare i problemi di confine dellascienza e della tecnica. Ciò in quanto la formulazione di molti i s. permettono di rappresentare in anticipo l'evoluzione dell'atmosfera e di prevedere i fenomeni meteorici con capacità di gran ...
Leggi Tutto
MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine)
AIdo Sestini
I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] e divenuto oggi d'uso generale, fu introdotto nella scienza dal De Saussure nel 1779.
Seguendo la classificazione proposta dalla state più a lungo sottoposte all'azione degradatrice dell'atmosfera e delle acque.
Bibl.: Oltre alle opere indicate alla ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] ancora alla scienza con pubblicazioni di minor valore, attraverso le quali però fece epoca la sua divinazione dello strato maniera estremamente sensibile con l'altezza degli strati dell'atmosfera. Molto piccola alla superficie terrestre, essa cresce ...
Leggi Tutto
FONTANE, Theodor
Lorenzo Bianchi
Romanziere e poeta tedesco, nato a Neuruppin il 30 dicembre 1819, morto a Berlino il 20 settembre 1898. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi rifugiatasi [...] amichevoli relazioni con gli uomini più insigni della politica, dellascienza e della letteratura.
Morì da tutti onorato e stesso, suggestiva pittura dell'atmosfera borghese della capitale; L'Adultera (1880), in cui il tema dell'adulterio è trattato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Gioacchino Sera
Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì [...] di antropologia da lui fondata nel 1871, che creò alla giovine scienza un'atmosfera favorevole; e l'Archivio di antropologia ed etnologia. Meriti che raccomandano alla storia dellescienze il suo nome più che non lo raccomandino le sue doti di ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...