NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , la n. aerea sta subendo un'ulteriore evoluzione trasformandosi in "scienza e tecnica della condotta diretta o indiretta di mezzi mobili in spazî atmosferici ed extraatmosferici".
Informazioni di pilotaggio, di navigazione e di controllo del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] propr. scientifica, in Atti Soc. ital. progr. scienze, Napoli 1924, p. 42 segg.; Scienza e industria, in Nuova Ant., IV, 1924, p deve restringere il suo diritto a quella sola parte dell'atmosfera che normalmente è utilizzabile per l'uso e il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vere e proprie personificazioni delle forze della natura (dei del cielo, dell'atmosfera, della terra), le quali vengono Questa opera, conosciuta anche col nome di Śabdānuśāna "Scienzadelle parole, grammatica" (voce usitata comunemente a indicare ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] accade), anche i non intendenti, anzi affatto ignari dellascienza musicale, assuefanno l'orecchio a quelle successioni di tuoni più che la germanica: il senso dell'ambiente, dell'atmosfera (vera essenza della vita umana secondo il musicista del ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dell'Atlantico rivoluzionarono le concezioni sulla propagazione delle onde elettromagnetiche e sulla costituzione dell'atmosfera (ed. dalla R. Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933); H ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Rêveries d'un promeneur solitaire); la conquista alla poesia dell'atmosferadella vita sensitiva e il sorgere di una tonalità nuova del passato mentre si sta precisando in metodi di scienza; la coscienza cristiana che riconosce le proprie profondità ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di ripetere ancora altri passi dello scritto del Sabbatini perché da quella pratica è dedotta la scienza scenotecnica odierna. "Stabilito il d' incendio, di scoppio e il viziamento dell'atmosfera. La luce elettrica soppiantò tutti questi sistemi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dell'atmosfera, degrado dei suoli, deterioramento delle città, riduzione e danneggiamento del patrimonio forestale, aumento della che ha formulato i "principi fondativi della città della pace e dellascienza, della città cablata del xxi secolo". Con ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] esigenze teoriche e filosofiche e immersa in un'atmosfera di pragmatismo tipicamente anglosassone, la scuola funzionalista, Salvatorelli, Introduzione bibliografica alla scienzadelle religioni, Roma 1914).
Manca anche una storia della s.d.r. che ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] della morfologia terrestre nel grande quadro di tutte le scienzedella Terra.
È bensì vero che dalle descrizioni regionali dei geografi della frantumazione delle superficie rocciose e la sua causa risiede nei caratteri fisici dell'atmosfera: ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...