La civilta islamica: scienzedella vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] la botanica era considerata soltanto come una parte della più vasta scienzadell'agricoltura; per esempio, Ǧābir ibn Ḥayyān (VIII sia nel Kitāb al-Ifāda wa-'l-i῾tibār (Libro dell'informazione e della considerazione) di ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī (557- ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] restauro (oltre che alle norme proprie della statica e dellascienzadelle costruzioni), divenendo un'accezione del restauro stesso , scavi, conservazione, restauro, diffusione delleinformazioni, immagazzinamento, esposizione dei reperti nei musei ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] una di esse, ma mantenendo la propria autonomia operativa. La scienza, l’arte, la politica, l’amore non sono infatti che affermano che la rete e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con i propri linguaggi e le proprie pratiche ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del potere politico.
Altre difficoltà sono sorte nel campo dell’informazione: un tema sul quale Ciampi ha deciso di rivolgere 24 marzo 1874. Laureatosi in giurisprudenza, insegnò scienzadelle finanze all’Università di Torino e all’Università Bocconi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] delle orbite è, invece, misurata tramite l’entropia di Kolmogorov-Sinai. Ispirata dalla teoria dell’informazione al di fuori del campo specificamente matematico.
Economia e scienze sociali
Una delle teorie più diffuse sull’economia di mercato è che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di studio e di scrittura. È lo stesso Cassiodoro a informarci di aver chiesto al papa Agapito di creare a Vivarium una . Fu, ovviamente, attraverso gli scrittori e gli uomini di scienzadella Scuola di Nisibi che il re sasanide Cosroe I Anushirvan, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per omessa informazione andrà accertata confrontando forma, contenuti e modalità dell’informazione fornita alla va effettuata in termini di alta probabilità, secondo le nozioni dellascienza medica, ma non di certezza. L’accertamento del grave ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] il termine è nato nella scienzadella politica internazionale, per rappresentare dell’informazione o società postindustriale. La stessa idea, anche se su piani diversi, è presente nelle metafore dell’arcipelago e della città delle reti.
La sfida della ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] storia, con lo studio delle relazioni internazionali e con la scienzadella politica. Fu un periodo in ad acquisire una centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] delle principali tematiche dellescienze sociali, in particolare della sociologia, della psicologia e dellascienzadell'educazione, che analizzano lo sviluppo dell elaborazione dell'informazione e dell'acquisizione e dell'applicazione della ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...