Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] al consenso, informato e tutelato, dell’individuo, con particolare attenzione ai minori e ai soggetti incapaci; si stabilisce la priorità dell’individuo (personne, nel testo francese, individual in quello inglese) su società e scienza (artt. 1 ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] 20° sec., e sotto la spinta dellescienze umane, lo studio delle produzioni immaginate, delle loro proprietà e dei loro effetti, e eventi e i loro ‘racconti’. La società dell’informazione pone nuovi interrogativi alle questioni economiche, politiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] c’è ricerca di alto profilo, simbiosi fra università, scienza e sistemi aziendali dinamici, non ci sono insomma le un freno notevole in una fase in cui le tecnologie dell’informazione restituiscono alle grandi imprese «margini di flessibilità più ampi ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] ma anche, almeno, la teoria dell’informazione, la teoria dei linguaggi formali, dei calcoli e della computazione, la computer science o informatica, le acquisizioni della teoria e filosofia del conoscere, le scienze cognitive.
Certamente è difficile ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'adesione di diverse personalità del mondo della cultura, dell'informazione e dell'industria.La Bank of Sweden Tercentenary lo più destinati alla promozione dellascienza, delle dottrine umanistiche e della tecnologia, attraverso la ricerca e ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] Hermann Weyl (1885-1955) dichiarava che la scienza rimane del tutto indifferente all’‘essenza’ dei x) rappresenta un rumore ad alte frequenze, si può recuperare buona parte dell’informazione contenuta in f. A questo scopo con una DFT si calcola il ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] in assenza di contributo dello spermatozoo, ma anche allo stato epigenetico dell’informazione portata nel nucleo. della conoscenza attraverso gli strumenti dellascienza.
Pertanto è auspicabile che tutto il settore della biologia riproduttiva e della ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] rischio di una ‘bolla’ biotech dopo quella della new economy).
L’età dell’informazione
Lo scetticismo verso i più audaci scenari percorre come un fil rouge la storia del dibattito sulle scienzedella vita, dall’Ottocento a oggi, e i frammenti di ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] di essi si concentra una parte importante della ricerca nella moderna scienza dei materiali.
Le applicazioni e i cristallino sono stati alla base dello sviluppo rapidissimo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che oggi conosciamo ( ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] - dominio sino allora incontrastato dellescienzedella ϕύσιϚ - gli eventi della πόλιϚ, le vicende dell'uomo. Non mancano tra intesa alla stregua dell'insorgere, in questa, di una mutazione. Certo, la trasmissione delle 'informazioni' di generazione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...