Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] dalle nuove industrie sorte con gli sviluppi dell'elettronica quantistica, della teoria dell'informazione, della biologia molecolare, dell'oceanografia, della nucleonica, dell'ecologia e dellescienze spaziali. Dai computer domestici alle macchine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , l’informatica come disciplina a sé stante ha avuto una sua prima istituzionalizzazione con il corso di laurea in scienzedell’informazione nel 1969 all’Università di Pisa, seguito poi dall’istituzione del corso in altri atenei. Molto più tardi, il ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio dellescienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] dell'informazione specializzata, di capacità tecniche e, di conseguenza, dell'oligarchia consolidata; declino dell'importanza della P., Strutture e funzioni dei sindacati, in "Rivista italiana di scienza politica", 1973, III, 1, pp. 83-127.
Zeigler, ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] la vera realtà è quella definita dall’insieme delleinformazioni che ci riguardano, organizzate elettronicamente. Questo è il 16 marzo 2005 dal Gruppo europeo per l’etica dellescienze e delle nuove tecnologie, dedicato appunto agli Aspetti etici dei ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] scienza, salute, arte, religione, economia), mentre le emittenti locali condividono format simili, basati su intrattenimento, musica, sport, informazione lingue e 146 dialetti. Il monopolio dell’informazione radiofonica è prerogativa anche di Radio ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia dellescienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] prospettive e di approcci. Il tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia dellescienze sociali, ma, si potrebbe dire con ottenere comunque senza sobbarcarsi i costi dell'informazione e della partecipazione.
Il problema è complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] scienzadelle costruzioni in quello stesso Ateneo; dopo la sua fuga dall’Italia insegna scienzadelle costruzioni all’École des ingénieurs dell , i propri limiti nel settore delle tecnologie dell’informazione e dell’energia. Ma sarebbe fuorviante non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] all'importanza delle sue applicazioni nel settore delle comunicazioni, dell'elaborazione delleinformazioni e dei metallici e in un'ampia varietà di altri cristalli. Questi scienziati sfruttarono inoltre il fatto che i neutroni, anche in tal caso ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 1974) sviluppa l'intuizione di Coase, centrata sul ruolo dell'informazione: questa può cioè essere meglio dominata e utilizzata all'interno filosofia dellascienza, quali il 'paradigma tecnologico' come insieme sistematico delle opportunità offerte ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] loro, indipendentemente da ogni scopo concreto, è di portare un contributo alla scienza del diritto. La comparazione giuridica ha in sé l'obiettivo di fornire delleinformazioni. A quanti si interessano alla filosofia del diritto essa spiega come è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...