Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienzedella vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] della fisica e della chimica, nei processi interpretativi della patologia medica, occorre ora affiancare quello della nuova ‘scienzadella trascrizione e di traduzione dell’informazione o a errori della regolazione dell’espressione genetica. Le ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico dellescienze sociali il concetto di istituzione [...] suoi metodi finì per costituire un polo opposto rispetto alle altre branche dellescienze sociali. Essa aveva il compito di fornire informazioni esatte sui meccanismi dell'economia e interpretazioni in termini rigorosamente economici. A questo scopo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dello strapotere tecnico-economico delle ideologie del mercato e dell’informazione come fondamento dell’indebolita coscienza delle storie delledell’ideologia del mercato e come sottomissione a esso dellascienza, della tecnica e delle stesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienzadell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] diffusione dellescienze esatte, della meccanica, del sapere tecnologico e, non da ultimo, dellascienza economica riconoscerà nella loro trattazione del mercato, dell’informazione, delle istituzioni e dell’inflazione la mano del nostro piccolo abate ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Poiché nella teoria economica il sapere - definito in termini di informazione - viene considerato in genere come una variabile esterna, e poiché dal canto loro gli storici dellascienza raramente si sono chiesti in che misura il progresso scientifico ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e invasivi della ricerca biologica. La scienza sembra rendere ormai possibile la manipolazione dell’identità genetica di della competenza linguistica, dell’informazione e della cultura generale. E questo andrebbe a vantaggio soprattutto delle ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] dellescienze chimiche (radiochimica, chimica delle radiazioni, chimica dei radicali, chimica biologica) e di tutte le scienzedella effetti in questione si esercitano sulle unità elementari dell'informazione genetica, i geni, disposti lungo la ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] . Rosenberg e dell'espressionismo astratto americano.
Disponendo dei mezzi d'informazione, e specialmente della stampa, la riafferma così che non può esservi una scienzadell'arte che non sia storia dell'arte, anche se di essa dovranno mutarsi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tempo ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura dellescienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi teorica ed empirica.
6. Gli sviluppi della teoria dell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata nell ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] le credenze magiche e religiose differiscono tra loro e dalla scienza non perché riflettono forme di pensiero diverse (come sarà sostenuto modificata soltanto dalla quantità e dalla qualità dell'informazione disponibile.
Nel suo primo tentativo di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...