Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] (v., 1972) ne è una recente codificazione. La teoria dell'informazione, con i suoi concetti di codificazione, codice, messaggio e quali hanno posto in luce l'influsso dellascienza (M. Nicolson) o della teologia (P. Miller) sulla letteratura.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la meravigliosa cooperazione dellescienze (le scienzedella vita e la informazione si combinò con le letture eclettiche di Volta sulla filosofia naturale del XVIII sec. orientandolo verso un'elaborata concezione dell'anima, della volontà, dell ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] nondimeno reso possibile un salto qualitativo nell'utilizzo dell'informazione fornita da una grande varietà di sistemi osservativi, stati sviluppati in Italia (come il modello BOLAM, dell'Istituto di Scienzedell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del CNR ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] l'interpretazione, così fortunata, di molti fenomeni biologici per mezzo della teoria dell'informazione introduce in biologia una vena idealistica che sfugge all'attenzione di molti scienziati. Per un verso si meccanizza lo ‛strumento' con cui l ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] allora, al pari di quanto accade per le opere dellascienza, con sentimento di approvazione o riprovazione per la specifica 5, par. 3, lett. i della direttiva 2001/29/CE sulla società dell’informazione ma non anche dalla disciplina italiana di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] lontana. L’alta risoluzione delleinformazioni ricavate dai carotaggi profondi delle calotte polari (oltre 3000 derivati da anni di osservazioni e studi condotti dall’Istituto di scienzedell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] considerazioni epistemologiche generali relative alla natura dellascienza contemporanea che, come tecnoscienza, inventa è individuabile una parte cospicua della biodiversità, e dunque delle variazioni dell'informazione genetica. Sono noti molti casi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio dell'informazione (attinta in prevalenza ai poeti greci e latini) e degli amici. Nel 1829 F. Maestri, genero del medico e scienziato G. Tommasini, conosciuto a Bologna, cercò di sistemarlo nell' ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] narrativa contemporanea ai classici della letteratura mondiale, dai dizionari enciclopedici alle opere divulgative di storia, scienza e arte. E il lettore a una versione più estesa dell’informazione, dovrebbe fornire un’anteprima degli argomenti che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienzedella Terra
Nicoletta Morello
Le scienzedella Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] è accennato più volte, una fonte significativa di informazioni sull'assetto locale e globale del pianeta terrestre e sulle sue strutture morfologiche, preziosa per gli studiosi seicenteschi di scienzedella Terra, era costituita dai dati raccolti sul ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...