Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] letta unitamente alla teoria del valore-lavoro. La crescita di π dovuta a quella di ss comporta un aumento dello sfruttamento 'opera che i più considerano la pietra angolare della scienza economica contemporanea, e cioè La ricchezza delle nazioni ( ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] per sua natura.
L'autorità nelle scienze sociali
Le scienze sociali analizzano l'autorità come una funzione sulle credenze" e "autorità sui comportamenti", distingue fra il caso in cui le direttive del superiore sono eseguite perché chi comanda ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] senso proprio: alcune grafie sono sovrabbondanti (la ‹i› di scienza, per es., è solo etimologica: la parola si pronuncerebbe dietro; vagli incontro), ecc.
Un caso particolare è il comportamentodel si. Come è noto, questa particella ha in italiano ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la loro reputazione di cultori di una 'triste scienza'. In base a tali argomenti, la sospensione delle con il comportamento dell'offerta di lavoro, ma forniva anche una spiegazione indipendente dall'analisi tradizionale del mercato del lavoro. In ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] dell'impatto dell'uomo sulla natura.
Economia delle risorse
Tra le scienze sociali è l'economia quella che più di ogni altra si spiegare il comportamento degli oligopoli internazionali che costituiscono l'aspetto strutturale fondamentale del mercato ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] principale dello scienziato. Essa è miracolosamente efficace nel descrivere e predire il comportamento della natura. casuale" è troppo grande per essere tradotta dal sistema operativo del computer. Esse non possono essere né provate né confutate. Il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] della fine della Corea del Nord. Questa comporterebbe una grandissima tensione in Corea del Sud, che sarebbe costretta della rivolta che prese il nome di tonghak, "scienza orientale", nella quale confluirono anche le masse contadine ridotte ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di estinzione dello 0,15% ogni dieci anni.
Gli scienziati si chiedono dunque se il fenomeno dell'estinzione di massa si sistematica filogenetica o cladistica, infine, ha comportato l'introduzione del concetto filogenetico di specie, secondo il quale ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] dalla semplice tipizzazione della leadership politica per dislocarla sul comportamento elitistico del sistema democratico (v. Weber, 1919; tr. it che abbiamo enucleato; b) se la scienza politica ha utilizzato altri termini per indicare quegli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] comportamento dei visitatori, le sistemazioni - ora giunte a termine dopo lunghissima gestazione - del palazzo ottocentesco già sede del in Italia: indagine conoscitiva della Commissione cultura, scienza e istruzione, Roma 1992.
Floridia, A., ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...