Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] degli USA l'introduzione dell'insegnamento di una 'scienza della creazione', d'ispirazione fondamentalista, secondo cui l'età della terra non è superiore a diecimila anni. Sul piano delcomportamento i fondamentalisti proibiscono l'uso dell'alcol, il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] l'etnomusicologia è "lo studio della musica nella cultura" (1964; trad. it. 1983, p. 24), e per Helser "la scienza ermeneutica delcomportamento musicale umano" (cit. in Merriam 1977, p. 204). Per altri studiosi è il dato musicale che rimane campo di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nel campo della storia delle scienze e delle i. scientifiche. Si può trovare un'intesa su una definizione abbastanza precisa del concetto di mentalità, quando essa sia distinta da nozioni vicine come sensibilità, comportamento, ideologia; se non si ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] deducendo natura e ruolo del governo dai principi che, secondo gli utilitaristi, guidano il comportamento umano. Polemizzò con lui al saggio del signor Mill è radicale. Noi pensiamo che sia assolutamente impossibile dedurre la scienzadel governo dai ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] rispetto all'esperienza del rapporto duale nel nome dell'oggettività della scienza, proprio nell psicologia senza la mente' e, anzi, sostanzialmente uno studio oggettivo delcomportamento; e in seguito, con l'avvento della prospettiva cognitivista, ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] di un soggetto - si può parlare di g. come scienza che mira alla visione olistica della persona umana condividendo e La necessità di accreditare la disciplina tra gli studiosi delcomportamento umano e di veicolarne un'adeguata immagine, ha ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] apparvero due libri di Freud che formarono la base della nuova scienza: nel 1895 gli Studi sull'isteria, scritti in collaborazione con di ciò che era cosciente, e soprattutto delcomportamento esteriore, la psicanalisi si occupò prevalentemente, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anni Sessanta, in crescente sinergia, scienza della conservazione e museografia hanno sviluppato una sempre migliore comprensione del museo e dei suoi "comportamenti" come sistema dinamico. La separatezza del mondo della ricerca per la conservazione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienzadel concetto puro, Bari 1909, 19285.
Croce, B., La filosofia mezzi di comunicazione di massa sul piano delcomportamento, dei costumi e del consumo, e minore, invece, sul piano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Pacifico dopo il 1555 dai galeoni portoghesi comportava la traversata di spazi oceanici che sarebbero apparsi poste le basi del diritto internazionale moderno. Non a caso Ugo Grozio, uno dei fondatori della moderna scienzadel diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...