La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e oltre; spesso le variazioni sono meno dell'1% (come nel caso del Sole), ma a volte anche di un fattore 10 o più. Alcune stelle gli elementi fondamentali, in particolare la natura e il comportamento della materia oscura, che costituisce circa il 90% ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] e Parigi furono i luoghi dove la perspectiva del filosofo arabo fu elaborata come scienza cristiana, e la curia papale, nelle sedi di avanzata teoria della visione del tempo e le conoscenze più avanzate sul comportamentodel colore al variare della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] rifrazione accidentale, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. s., XVIII [1909], pp. 437-44, cfr. Un metodo di taratura del microfono elettrostatico fondato sul suo comportamento rispetto a una forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] che questo comportamento è assai sorprendente: molte altre equazioni analoghe alla KdV ammettono soluzioni del tipo onda solitaria scienza e della tecnica, Milano, Mondadori, 1979.
Calogero 1989: Calogero, Francesco, Solitoni, in: Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] processo nella direzione di un avanzamento tecnologico verso la scienza di base in senso opposto a quanto avviene comunemente del livello di Fermi in superficie e/o in prossimità di difetti può fare in modo che la molecola intrappolata si comporti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] La teoria conteneva fermioni simili al nucleone, oltre a bosoni che per svariati motivi si comportavano come pioni. Molti ebbero la sensazione che il modello del pione duale fosse infatti prossimo alla realtà delle cose. La teoria, in realtà, era ben ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] comprese.
La turbolenza è diventata una scienza sperimentale verso la fine del XIX sec. grazie alle ricerche moto diventa irregolare e caotico.
Osborne Reynolds scoprì che il comportamentodel fluido può essere classificato a partire dal valore di un ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 0,683;0,954;0,997;…}, ovvero il livello di confidenza è rispettivamente del 68,3%, 95,5%, 99,7% e così via.
La funzione , dalle specifiche tecniche degli strumenti utilizzati e dal comportamento noto di materiali e strumenti. Per esempio, nelle ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] e la cui applicazione apre nuove prospettive nel campo della scienza dei materiali.
Anzitutto, ci si chiede quanti atomi siano quelle del corrispondente stato condensato, mentre altre proprietà sono molto diverse. Tale varietà di comportamenti rende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] momento storico.
Non molto diverso fu il suo comportamento nel 1859, ancora una volta nella persuasione che della Reale Accademia delle scienze di Torino», 1868-1869, 4, pp. 17-31.
N. Bianchi, Carlo Matteucci e l’Italia del suo tempo, Torino 1874 ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...