Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] è maggiore o uguale a - Ne2μ. Pertanto, il comportamentodel potenziale a corta portata sembra determinare la stabilità. Se di questi risultati è discutibile e la vera pietra miliare per la scienza fu posta nel 1967, quando Dyson e Lenard (v., 1967 ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] cosiddetta interpretazione di Copenaghen, grazie all’opera di grandi scienziati tra i quali Werner K. Heisenberg, Max Born tratteggiate). Questa sovrapposizione induce un comportamento globalmente quantistico del sistema; gli atomi che occupano lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] e uno di taglio e si analizza il comportamento meccanico del corpo in termini degli sforzi che agiscono sulle facce esso viene considerato in molti scritti moderni di storia della scienza come il modo giusto di formulare i risultati originali dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] e di Brook Taylor (1685-1731) relativi al problema del centro di oscillazione, vi sono le ricerche di Jacob quando vogliamo motivare il comportamento di altre persone, ma la migliore realizzazione dello scopo delle scienze naturali "di riassumere in un ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] anni Ottanta del Novecento, è il protagonista di una vera e propria rivoluzione nel campo della scienza delle superfici teoricamente e verificato sperimentalmente che un nanotubo può comportarsi da metallo o da semiconduttore a seconda della cella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] si può allora assimilare il comportamento dei centri fotosintetici a quello del 'diavoletto di Maxwell' che discrimina 1998: Lodolo, Emanuele, I gas idrati; energia per il futuro?, "Le Scienze", 353, 1998, pp. 58-65.
Lomborg 2001: Lomborg, Bjørn, The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] =8,85 10−11 F/m è la costante dielettrica del vuoto. Il piccolo valore di α consente di restringere, analogamente per t, nell'intorno dei quali si comporta essenzialmente come la funzione 1/z in prossimità intellettuali che la scienza si sia trovata ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] mera questione di credibilità, cioè in sostanza di comportamento coerente con il metodo scientifico.
Questa visione si dissolse già a partire dalla seconda metà del 20° sec., via via che la scienza si rendeva conto dell’incapacità di prevedere gli ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di protoni collidenti, le cui traiettorie hanno comportamento stocastico e risultano destabilizzate allorché la densità per indagare le leggi del mondo microscopico. Il loro impiego si è esteso ad altre branche della scienza, tra cui la medicina ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] cui ciascuno di questi processi contribuisce al comportamentodel vento solare ‛tranquillo' vari a seconda natura più o meno morfologica e qualitativa, ma è caratteristico della scienza affrontare situazioni in cui ciò che si incomincia a vedere e ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...