Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] la temperatura è il parametro di controllo naturale. Nelle scienze computazionali ciò è esemplificato dai problemi detti K-SAT e quindi arrivare a una comprensione profonda delle cause delcomportamentodel sistema. I veri vetri di spin, in cui ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] sono introdotti tenendo conto esplicitamente delcomportamento ondulatorio nel regime di 1931: Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1931, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] anche in numerosi settori scientifici e tecnologici connessi con questa scienza.
Infatti, se fino a qualche anno fa i chimici ). Esso fa uso dei risultati ottenuti nello studio delcomportamento di un gas elettronico distribuito in modo uniforme in ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] modificare ab imis fundamentis le premesse a fondamento della scienzadel moto, dilatare i confini apparenti della sfera celeste discernibili Galileo si limitò a esperimenti mentali immaginando il comportamento di sfere in moto, in assenza di attriti ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] delcomportamento di un gran numero di unità. Di contro, sull'osservazione del carattere unico di tutti gli esseri del funzioni chimiche e fisiche, non avrebbe uno status di scienza, in quanto incapace di generalizzazioni e predizioni, di avanzare ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] dunque di sacro, la forma più diffusa di competizione è quella in scienza e saggezza. Nelle feste sacre si compete con la parola, con competizione verbale rappresenta una ritualizzazione estrema delcomportamento agonale. La possibilità di spostare i ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] Significativo, in tal senso, è il dato dell'Istituto di scienza dello sport del CONI di Roma, che nel corso di tutta la sua basso, alcune atlete rischiano di sviluppare disordini delcomportamento alimentare, derivati dall'ansia per il peso e ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] Bruno, secondo cui la possibilità dell’avanzamento della scienza è proporzionale alle osservazioni compiute e agli anni anche all’organizzazione della società umana e ai modi delcomportamento morale, purché si sia capaci di rimuovere gli ostacoli ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] forma del manufatto.
Psicologia
Lo sforzo di classificare gli individui secondo le caratteristiche delcomportamento e fondamentali: introversione-estroversione, neuroticismo e psicoticismo.
Scienze sociali
In sociologia s’intende generalmente per t ...
Leggi Tutto
Psicologia
onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) [...] il suo essere in ogni luogo, in ragione della sua scienza che tutto conosce (onniscienza), della sua potenza che crea e che avviene nel mondo, segnatamente nella sfera delcomportamento umano ed essa appare immediatamente operativa con sanzioni ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...