Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole abiti il cervello, è pur vero che la scienzadel cervello e della mente deve necessariamente stabilire delle relazioni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] né un cieco destinatario di stimoli cui non può che corrispondere un unico modello.
Lo studio delcomportamentodel consumatore, che la scienzadel marketing strumentalizza ai fini dell'assorbimento dell'offerta, è quindi posto a diretto contatto con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] prima metà dell'Ottocento era opinione diffusa fra gli scienziati che in Natura esistessero due tipi di gas: quelli transizione liquido-gas al di sotto. Alcuni dettagli delcomportamento in vicinanza del punto critico trovati da Weiss per i magneti ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] . Per ovvi motivi, la relazione tra l'etica e le scienze che si occupano della mente e del cervello non è dello stesso tipo di quella, per dire, forti stimoli emotivi e basati sull'osservazione delcomportamento nel gioco d'azzardo rafforzano l'idea ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] i 'pianeti' arte, letteratura, teatro, diritto, scienza, religione, filosofia e quanto è possibile contemplare nelle adattamento deve essere messo in rilievo lo sviluppo del controllo volontario delcomportamento; e il gioco-play sarebbe appunto un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] arrivare a una comprensione profonda delle cause delcomportamentodel sistema. Nei veri vetri di spin solamente anni fa, 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] termine possono essere adottate ipotesi di continuità delcomportamento che permettono di scomporre il problema di gestionale e rappresentano alcuni dei problemi centrali della scienza delle decisioni e della gestione.
Una prima caratteristica ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] questa la communitas che costituisce spesso un aspetto delcomportamento rituale, scavalcando le differenze sociali e legittimando un profonda incomprensione tra coreologi e studiosi di scienze sociali comparate interessati alla danza. Generalmente i ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] in larga misura irriducibili alle spiegazioni classiche nell'ambito delle scienze fisiche, formulate in termini matematici, in cui essa sembra immunitario, nella morfogenesi, nell'ontogenesi delcomportamento.
Tendenze evolutive e complessità
L' ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] locali in regresso: si va da trattati divulgativi di scienze e invenzioni a scritture amministrativo-burocratiche (come le famose riflesso della vita e della cultura del tempo: nell’ambito delcomportamento si sono trasmessi all’uso attuale ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...