Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] non meno di qualsiasi altro tipo di interpretazione, arrivando a equiparare il compito del filosofo della scienza a quello di un antropologo che studi il comportamento dei membri di un particolare tipo di comunità, quelle scientifiche.
N. Goodman ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , Le théâtre au croisement des cultures, Paris 1990.
F. Taviani, Lettera su una scienza dei teatri, in Teatro e storia, 1990, 9, pp. 171-97.
E. Barba materiale, zone della sensibilità e delcomportamento, postazioni di acquisizione e scambio delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici, in particolare l'antropologia innovazione tecnologica non comporta, come di frequente si teme, un appiattirsi delcomportamento umano su atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] anche di affrontare i problemi delle a. secondo la scienza dei sistemi. Tra gli strumenti proposti nelle varie discipline a gravi inondazioni.
Per effettuare un'accurata analisi delcomportamento di un bacino fluviale è necessario conoscere l' ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geografia come la scienzadel presente della Terra spiegato col passato, la geologia come la scienzadel passato spiegato col Trouessart (1890) mise in giusto rilievo il diverso comportamento dei varî gruppi animali rispetto alla geografia zoologica. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] Nei termini delle passate distinzioni tra scienze della natura e scienze dello spirito (o scienze umane), si va dall'estremo ricerche sulle basi genetiche e biologiche di vari disturbi delcomportamento (dall'autismo o la dislessia nel bambino alla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] un approccio marginalistico all'analisi economica, la formalizzazione delcomportamento di un agente razionale che offre l. si scienza economica. La percezione delle positività e delle negatività associabili a caratteristiche di flessibilità del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] scienza che si occupa del controllo e della comunicazione non soltanto nelle macchine ma anche negli esseri viventi (caratteristica tipica dei quali è indubbiamente la c.); analogamente J.W. Forrester, in un suo noto saggio (1971) sul comportamento ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] il contributo dell'ingegneria e degli ingegneri alla scienza dell'organizzazione.
Non sono mancati nel tempo notevoli basati sui vari concetti di equilibrio. La modellistica delcomportamento dei consumatori è stata così riesaminata tenendo conto ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] rappresenta quindi una prassi scientifica nuova, che emerge nella scienzadel Novecento e anzi la caratterizza. È spontaneo tentare ponendo ω[H]=ω₀ π[H]. L'analisi qualitativa delcomportamento delle soluzioni mostra che il modello è in grado di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...