La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] la produzione di veleni. Nei casi estremi, una cattiva associazione può anche comportare l'annullamento reciproco delle specifiche proprietà di ciascun prodotto. Nella prefazione del testo si precisa che bisogna tenere conto dei cinque gusti ‒ acido ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] intervengono nella situazione economica a meno che ciò non comporti costi di transazione esorbitanti. C'è il rischio che 'innovazione (ma non dal punto di vista del reddito pro capite). Mokyr cita uno storico della scienza, D.S.L. Cardwell, secondo il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] a seguito del mutamento fonetico. Numerose indicazioni basate sulla lingua del periodo Song e sul comportamento delle retroflesse vista della storia del pensiero, questa teoria è priva di senso dal punto di vista della scienza linguistica e avrebbe ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] gli standard di qualità, e l’élite degli scienziati puri non è scomparsa nelle università degli Stati Uniti comportamento tipici della cultura aziendale. Quanto questo incida sulle caratteristiche proprie del mondo accademico non è ancora del ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] si fondò sul principio del dovere dei principi cristiani di combattere i comportamenti contro natura (sodomia, dalle mani degli storici a quelle dei filosofi e della nuova scienza che si dedicò allo studio delle culture primitive. Si tratta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] [ANM] S. a ingresso singolo, multiplo: v. controllo, teoria del: I 747 b. ◆ [INF] S. a lotti: v. sistemi uso pressoché generale in tutto il mondo nelle scienze e in gran parte della tecnica, indicato con a rappresentare il comportamento di qualunque s ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] il comportamento, il loro modo di vivere nei vari ambienti di rapide reazioni a stimoli esterni.
La scienza che studia gli animali è la zoologia o meno accidentali (le stagioni in alcune regioni del Pianeta, periodi di grande o di ridotta piovosità, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...