Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] più varie discipline, dalla sociologia alla psicologia, dalla scienza politica alla demografia.
5. La lotta contro la comporti automaticamente una diminuzione delle differenze nella distribuzione del reddito.
Per ciò che concerne il governo del ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è dominata dalle scienze positive. Il mondo dell'elettricità, dei trasporti veloci, del telegrafo, del telefono, della radio ditte di marketing capaci di darsi un codice morale di comportamento.
In questa sintetica rassegna non si può non fare cenno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] loro" (Olmi 1991, p. 26).
Se gli scienziati, nel corso del viaggio, si impegnavano fortemente nella raccolta di esemplari reali o proprietari dei musei: esemplare fu, per esempio, il comportamento dello speziale inglese James Petiver (1663-1718), che ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] ci accontentiamo d'ogni sorta di razionalizzazioni del nostro comportamento, tutte parimenti inadeguate". Abbiamo scoperto la l'individuo che cerca di costituirsi e muoversi nella trama del mondo. Dopo le scienze umane, e la parte che vi ha avuta e ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] figuri tra le alternative di comportamento; ciò vuol dire che quando esso è messo in atto la decisione del soggetto non è stata servire anche (e forse soprattutto) a orientare la scienza e la medicina nella chiarificazione degli interventi possibili, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] definitiva fusione delle scienze genetiche con la più imponente di questi eventi finora verificatosi (alla fine del Permiano, circa 245 milioni di anni fa), almeno Fu soltanto durante l'estinzione che comportò la scomparsa dei dinosauri, 65 milioni ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] principio che la conoscenza di dati nuovi comporti la modifica dei parametri del modello. Il teorema di Bayes ha dato thirty-three years, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000: la scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klein, L.R., ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] classica hanno infatti esercitato un'influenza determinante sulla scienza siriaca del VII sec., i cui due fondamenti sono la pagina è specificamente dedicata alle cicale, il cui comportamento ben descritto gli dà occasione di trarre un insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziatidel passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di decine di opere, fosse considerato ai suoi tempi un grande scienziato e la sua fama fosse diffusa in tutta Europa, sia nei capaci di garantire risultati. Tipico fu il comportamentodel medico di origine tedesca Johannes Böhm (naturalizzato Beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] del sapere non era separata dall’affermazione di un modello di comportamento, di un ideale etico (Ricci 1994). Nel Discorso del non occuparsi di temi su cui ben poco può far luce la scienza umana (Ricci, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 2008, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...