Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] . 252)
L'educazione del re, perfezionata sotto la guida dei più eminenti studiosi, comportava essenzialmente la padronanza di valutazione dell'influenza mesopotamica sulla filosofia e sulla scienza sia ellenistiche sia ebraiche, ricordando, tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] devono essere considerati nella loro interezza e il loro comportamento non può essere spiegato a partire dalle proprietà e dimostra il prestigio di cui godevano le scienze naturali alla metà del XX secolo. Negli ultimi decenni il prestigio ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] la creazione di modelli storico-evolutivi nelle scienze sociali avvenne in modo del tutto autonomo - tanto da influenzare lo non più visto come predisposizione a dati tipi di comportamento legata al meccanismo evolutivo, ma come forza ultrarazionale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] che alle norme proprie della statica e della scienza delle costruzioni), divenendo un'accezione del restauro stesso. A rigor di termini, tale che il comportamento dei visitatori venga influenzato in maniera positiva nel rispetto del sito e che ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] del terrorismo e della criminalità transnazionali e ad alimentare ondate di immigrazione clandestina, con tutti i problemi che essa comporta ' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie militari sono varie: gli studiosi del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , il peso, il colore, il luogo dove si trova, il comportamento. Il ferro è grigio mentre l'oro è giallo, ma anche Un uomo di scienza, un medico come lui non può tirarsi indietro di fronte alla scoperta di nuovi orizzonti del sapere. Vede dunque ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] momento del processo conoscitivo, che si distingue da altri per l'incertezza del risultato e perché comporta un sentimenti della gente comune, in quella mancanza di fiducia nella scienza, che si allontana dalla natura, in quel senso di solidarietà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] del semestre scolastico; la 'cerimonia del tiro con l'arco' (she) serviva a insegnare agli studenti il corretto comportamento il pensiero Song esercitò una profonda influenza sulla scienza soprattutto attraverso la tradizione dell'erudizione e l'idea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] rilegare le piegature. Questo capovolgimento comportò invece la rilegatura dei bordi che metodo di Bi Sheng fu ripreso, verso la metà del XIII sec., da Yang Gu, discepolo di un raggruppati in diverse tendenze; la scienza e la tecnica, che comprendevano ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] .
Nell'ambito delle scienze sociali cresce la consapevolezza del fatto che determinati problemi hanno assunto ormai una dimensione mondiale e non possono quindi essere affrontati dai singoli Stati isolatamente. Alcuni comportamenti criminali, come i ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...