Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] linea generale per l'uso di una qualsiasi sostanza che comporti il rischio di dipendenza, sono resi specifici dall'interrelazione del proibizionismo negli USA nel 1933, dagli anni Settanta si è registrato nuovamente, nella politica e nella scienza, ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] non sia indebitamente influenzato dalle altre. Un esempio di comportamento indesiderabile in presenza di concorrenza è il seguente: due utilizzate nelle attività di sviluppo del software (v.informazione, scienza della: Software): analisi dei ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] componenti interagenti in ogni comportamento umano: strutture e funzioni del corpo geneticamente determinate ( paesi in via di sviluppo: agli inizi del 3° millennio, in un'epoca di predominio della scienza, delle tecnologie e dell'informazione, l' ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] une in rapporto alle altre, in forme specifiche di comportamento, quali, per es., le attività cerimoniali, le attitudini un particolare momento nella storia del pensiero occidentale, in cui si pensava che la scienza avesse la capacità di osservare, ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] compito della branca applicativa della scienza dell'alimentazione, cioè della colto nella loro tendenza a promuovere comportamenti che sono, in genere, positivamente sociali inferiori, anche se alla fine del 20° secolo le differenze legate al ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] recente, la sociobiologia, le forme di comportamento sociale – nell’uomo come nell’animale – avrebbero una base biologica. Da secoli questi interrogativi sono al centro del pensiero filosofico e politico: perché esistono le società, e che cosa spinge ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] possono essere rimproveri verso colui che non si comporta in modo coerente e giusto.
Si può tengono conto delle leggi dello spazio e del tempo: per esempio, per tutta la e la conoscenza. Anche gli scienziati infatti parlano ormai di intelligenza ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] per la cultura sociologica, la s. economica non è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a comportarsi come si comportano nei loro affari» (History of economic analysis, 1954).
S ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] che influenzano il comportamento degli attori coinvolti innovazione tecnologica.
Le modalità di azione del processo di trasferimento tecnologico possono essere devono essere trasferite alle seconde. Lo scienziato/ricercatore, infatti, è al tempo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] evidenti vantaggi pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamentodel modello a quello della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un modello ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...