Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] visione dei rapporti economico-sociali.La scienza economica offre nozioni del profitto molto diverse tra loro, non vita migliorano. Ciò comporta una continua ridefinizione della divisione della giornata lavorativa, ossia del rapporto tra plusvalore e ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] significati magico-religiosi, comportando cerimonie che rimandano a una lunga storia precittadina, come la poena cullei, ‘pena del sacco’ per i Callot.
Settecento illuminista
Nel Settecento la scienza penalistica avvia un profondo rinnovamento nelle ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] mera questione di credibilità, cioè in sostanza di comportamento coerente con il metodo scientifico.
Questa visione si dissolse già a partire dalla seconda metà del 20° sec., via via che la scienza si rendeva conto dell’incapacità di prevedere gli ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] della fisica matematica e impone di studiare il comportamento delle soluzioni delle equazioni differenziali che sono alla evidenza due.
È noto che nelle scienze esatte si è sempre parlato della matematica come del linguaggio in cui sono scritte le ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] osservatori erano evidentemente consapevoli del fatto che la Luna, alla fine del suo viaggio lungo l'orizzonte, non raggiunge ogni mese lo stesso punto, ma non avevano trovato nessun modello intelligibile di questo comportamento (Stephen 1891-94).
In ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] v. Gourevitch, 1992). Dal punto di vista delle scienze sociali, piuttosto che ricorrere a interpretazioni ontologiche può essere preferibile e dell'infarto del miocardio, in quest'ultimo caso principalmente con l'adozione di comportamenti più sani.
...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] chiara del centro di ricerca che consenta di coniugare strategie complesse di diffusione e valorizzazione della scienza (attraverso sottolineato, da numerosi fattori che influenzano il comportamento degli attori coinvolti nel processo e che si ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] che questo comportamento è assai sorprendente: molte altre equazioni analoghe alla KdV ammettono soluzioni del tipo onda solitaria scienza e della tecnica, Milano, Mondadori, 1979.
Calogero 1989: Calogero, Francesco, Solitoni, in: Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] Lincoln (1994), nella scienza di base su cui si fonda la medicina tradizionale il funzionamento del corpo umano e i medical association", lo sviluppo delle guide per gli utenti comportò diverse strategie di divulgazione, tra cui la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] La sintesi di un composto chimico comporta spesso l'attuazione di vari biotecnologia e la diagnostica, la scienza dei materiali. In esse i un progetto di ricerca fino alla commercializzazione del principio attivo, è quasi raddoppiato dal 1960 ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...