Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] del passato, il disegno industriale non si comporta nelle nostre società industriali come parte integrante del , L. A., The science of culture, New York 1949 (tr. it.: La scienza della cultura, Firenze 1969).
Wingler, H. M. (a cura di), Das Bauhaus, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dimensioni e sul loro comportamento. Anche nel caso in cui questa o altre molecole del tipo a canali fasciati soltanto suonata, deve essere soprattutto composta!
L'essenza della scienza chimica trova la sua piena espressione nelle parole di Leonardo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di definitivo, è mutevole e caduco, e ciò non è altro che la dialettica del finito, mediante la quale il finito, come ciò che è in sé l'altro Marx in termini di scienza positiva. Quel riconoscimento, infatti, avrebbe comportato - come avevano visto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] recente: solo nella metà del secolo scorso, in Francia, si ebbe da parte della scienza ufficiale il riconoscimento dell'esistenza naturali dei luoghi ove vivevano, principalmente dal comportamento della selvaggina, che li costringeva a una vita ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] comportamento dei cromosomi durante la divisione cellulare e la riproduzione. Gli ultimi decenni del secolo segnarono la scoperta del è perciò strettamente dipendente dalla matematica e dalle scienze fisiche. La matematica fornisce i mezzi per una ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] per conoscere la realtà e combattere le deficienze del corpo umano, comporta però anche notevoli rischi di errore.
La 1979).
Sorcinelli, P., Per una storia della malattia in Italia, in ‟Sanità, scienza e storia", 1984, n. 2, pp. 64-100.
Spink, W. W., ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] democratica condividevano la convinzione che la fine del sistema comunista avrebbe comportato il ritorno a una normalità in inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie delle scienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha carattere ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di processi naturali, di eventi storici o di schemi di comportamento individuale.
Da questo senso della relatività di tutte le cose oggi nella società abbiano le loro radici nella scienza, come del resto era stato il caso della religione nella ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La meccanizzazione del settore tessile ha rappresentato, per la richiesta di macchine che comportava, un importante (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ai quali i bambini dedicano tanto del loro tempo) sul comportamento che la società giudica come inaccettabile individuo può utilizzare. D'altro canto, invece, lo scienziato trova grandi difficoltà nel setacciare l'enorme massa di informazioni ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...