Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di [...] la spiegazione, o ‘comprensione’, del suo comportamento) è stata al centro di un significativo quanto vivace dibattito nella filosofia della psicologia e nella filosofia della mente (oggi rientranti nella scienza ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] dei comportamenti osservati in situazioni nelle quali la scienza economica prevede invece una omogeneità di comportamento. Queste psicologia sia di neuroscienziati esperti nello studio del cervello. L’analisi neurologica viene arricchita da ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] perché i tassi di variazione del prodotto industriale e del PIL a prezzi correnti abbiano un comportamento diverso da quelli a prezzi oggetto di analisi sempre più complesse da parte della scienza economica e dà luogo a una modellistica sempre più ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] sulla collettività l'intero costo della fornitura del bene (comportamento noto come free riding, "viaggiare" dell'indagine economica.
Sul finire degli anni Settanta gli scienziati registrarono una grande apertura nello strato di ozono sopra l ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] tale direzione che si va muovendo la moderna scienza della comunicazione fra neuroni, usando il concetto effetti di c. associati con la fase del parametro d'ordine; nel caso dei superfluidi e si ha esattamente il comportamento che è stato descritto ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] . La nozione di c. è presente alle origini stesse della scienza sociologica: è A. Comte che la riprende e la propone performance il senso stesso del suo esistere, nella capacità di adottare l'interdipendenza come criterio di comportamento e il c. come ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la guerra è apparsa un guerra contro il Sud negli anni sessanta comportarono anche la violazione del territorio cambogiano, la quale ebbe come ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nei processi produttivi della scienza e della tecnologia fondata sulla scienza, entro condizioni che assicurino di grandi dimensioni ha comportato degli svantaggi sociali e psicologici, d'altra parte l'introduzione del merito per il rendimento ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e dei sensi l'ordine uditivo intrinseco della natura; ma deve essere anche scienziato in quanto la sua scoperta può emergere soltanto dalla conoscenza del modo con cui il suono si comporta" (v. Mellers, 1964; tr. it., p. 160). Se il fine di Varèse è ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] comune e negli scritti dei filosofi, degli storici e degli scienziati sociali. In questa accezione più ristretta, gli effetti prodotti dal politiche. Per questa ragione le comparazioni del potere che comportano una valutazione dell'impatto che esso ha ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...