Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] t. sufficientemente elevate il comportamento di un sistema chimico t. riguardano soprattutto la scienza e la tecnologia dei di colore delle comuni lampadine è di circa 2400 K, quella del Sole è di 5780 K. Per un astro essa è approssimata dalla ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] risoluzione di un problema applicativo comporta diverse fasi: a) l’interpretazione del problema; b) la sua rilevante anche in numerosi settori scientifici e tecnologici connessi con questa scienza.
Infatti, se fino a qualche anno fa i chimici teorici ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] importanti ricerche, nelle quali la scienza delle costruzioni trova il suo fondamento logico e le vie del suo sviluppo, sotto l’aspetto di molti fisici, specialmente in quelle di C.-A. Coulomb sul comportamento dei fili e di E. Hodgkinson e di H.-E. ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] di altro materiale a comportamento pozzolanico, con la quantità il sistema con la collaborazione di eminenti scienziati (M. Koenen, J. Melan, J costruiti in CAP in tutte le parti del mondo, essendo tale tecnica quella maggiormente impiegata ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] sul capo del battezzando ‘significa’ la purificazione dell’anima che viene di fatto ‘operata’.
Con l’ingresso della scienza araba in Occidente una risposta-sequenza di una certa famiglia di comportamenti, causa in qualche organismo una disposizione a ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] mezzo del trasferimento o traslocazione di gruppo, che però è un caso particolare di t. in quanto comporta la l’insieme armonico nel tono in cui si vuole trasportare.
Scienza militare
T. di tiro In artiglieria, particolare procedimento impiegato ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] per la comprensione della 'complessità' del sistema stesso.
Abstract di approfondimento da Leggi di scala di Luciano Pietronero (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] dibattito, nella filosofia della scienza anglo-americana, sulla legittimità del principio dell’individualismo metodologico, spesso criticato per l’avvertita impossibilità di ridurre le proprietà dei collettivi al comportamento degli i., in base ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] ), in grado di simulare più o meno efficacemente il comportamento di supermolecole operanti in sistemi biologici. Sono molecole dotate del secondo.
Abstract di approfondimento da Chimica supramolecolare di Jean-Marie Lehn (Enciclopedia della Scienza ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] pH effettivo di un’acqua e il pH in corrispondenza del quale la reazione CaCO3 (solido)+H+ ⇄ Ca+++HCO3− nella roccia è pari alla porosità totale.
Scienza militare
Arma di s. Arma capace da cui dipende: tale comportamento è dovuto al fatto che ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...