Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] queste leggi e del diritto in generale, la profonda ambiguità delcomportamento di Vere nel corso del processo risulta comprensibile o diritto e scienza, "esiste un intreccio profondo, complesso e del tutto unico tra i vari elementi del diritto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] stesso sistema francese.
Comincia così quel proficuo interscambio tra scienza e tecnica che resterà uno dei capisaldi della Scuola Danusso a mettere in atto una visione sintetica delcomportamento statico della struttura si incontrano, all’inizio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] in cui si articola il rapporto con la scienza. Come può coesistere, si chiede per esempio Barry Barnes (2002), la diffusa percezione del ruolo dei geni nel determinare il nostro comportamento con la convinzione tradizionale di essere individui capaci ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] viene sostituito dà un nuovo modello, accettato dai leaders delcomportamento, e cioè il modello della sobrietà, della nudità un aspetto Kitsch in ogni uomo: nessun artista, nessuno scienziato ne è indenne; nessuno al mondo può considerarsi immune da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] un indizio delcomportamento degli effluvi reali. Secondo Antoine Mizauld (1510-1578), i raggi stellari si comportavano come , che non lasciava alcuno spazio all'astrologia. La nuova scienza medica, fondata da Giovanni Battista Morgagni (1682-1771) e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] η da t (ciò corrisponde alla invarianza rispetto al tempo delcomportamento ingresso-uscita); a memoria finita o infinita, in relazione a .
Numerosi sono i contributi che la pur giovane scienza dei sistemi ha dato allo sviluppo delle conoscenze dei ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] fossero considerati, prima di tutto, come indicatori delcomportamento umano. Se si eccettuano il lavoro svolto da incontri annuali dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze, una sessione di discussione sui metodi teorici e di ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] Quando ha iniziato a occuparsi di questi comportamenti, la scienza medica ha spesso giudicato i perversi sessuali erotici. In seguito Freud modificò parzialmente tale sua visione delcomportamento perverso, avvicinandolo di più alla psicosi (v.), ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] alcun ruolo nell’associazione, ma costituisce il motore a luce del sistema. Infatti, quando il sistema viene illuminato con luce di altro tipo sono in grado di mostrare un comportamento logico.
Alcuni scienziati vedono in queste e in altre ricerche a ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , è strettamente collegata alle proprietà del s. dinamico da cui è generata attraverso la relazione: C=K/ln2, dove K è l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoria dei s. (detta anche scienza dei s.) studia il comportamento di insieme di elementi ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...