Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia delle scienze sociali, ma, si potrebbe dire con Claude Lévi-Strauss (v., 1977 che il Sé diventi un centro di autoregolazione delcomportamento, in grado di integrare le diverse componenti, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nuovi strumenti interpretativi mediati dalla filosofia della scienza, quali il 'paradigma tecnologico' come firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoria delcomportamento dell'impresa, Milano 1973).
Dosi, G., Technical change and industrial ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , ed è data dalla scienza de ponderibus, dallo studio dei pesi, che è un campo di studi teorici che Leonardo poneva alla base tanto della sua zoologia che della sua ingegneria.
L’orizzonte teorico dello studio delcomportamento dei pesi era alla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] impostazione pavloviana subentrava la terapia delcomportamento su tecniche di decondizionamento e . Ferro, Milano 1988.
P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1989, Roma-Bari 2006. ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] più comune unità di analisi e buona parte degli studi nel campo delle scienze sociali e comportamentali riguarda la spiegazione di variazioni delcomportamento, degli atteggiamenti o di qualche altra caratteristica, rilevate in una popolazione o in ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] fare per capire da cosa dipenda questa importante caratteristica delcomportamento degli elettori.
L'idea che gli elettori non i problemi aperti sono tra i più interessanti e rilevanti nelle scienze sociali, e vi è una concreta e fondata speranza che ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] degli studi giuridici dalla mancanza di un'adeguata teoria delcomportamento in grado di prevedere gli effetti delle leggi. del passato, il materialismo, l'utilitarismo, il conservatorismo. L'analisi economica del diritto, in realtà, è una scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] tardi da Marin Mersenne (1588-1648), quando la scienzadel suono è ormai saldamente ancorata alle dimostrazioni fisico- , introdotta da Benedetti. Il primo esperimento descrive il comportamento delle onde sulla superficie d’acqua d’un bicchiere, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dei beni culturali, Roma 1988; M. Matteini - A. Moles, Scienza e restauro: metodi di indagine, Firenze 1990; S. Lorusso - come mezzo analitico per lo studio delle caratteristiche delcomportamento meccanico-strutturale dei materiali. I primi studi di ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] per il controllo automatico del sistema, basandosi sull’analisi delcomportamento dinamico del sistema stesso.
Per linea’ o ‘fuori linea’, messi oggi a disposizione dalla scienza dei controlli (extended Kalman filter, algoritmi di tipo recursive ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...