L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di vista delle caratteristiche fisiche, sia da quello delcomportamento. La descrizione classica dell'uomo di Neandertal - G. Biondi, Le razze umane. Le relazioni tra storia e scienze sociali negli ultimi decenni, in Prometeo, 56 (1996), pp. 34- ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e violente diventa lo standard etico vincolante delcomportamento dell'uomo civilizzato. La preoccupazione fondamentale azioni violente, mettendo al proprio servizio la tecnica, la scienza e il mondo della finanza. Ad esempio, il perfezionamento ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] religioso più sentito era, quindi, quello delcomportamentodel fedele, della condotta cristiana, dell’osservanza della della Madonna, tra scienza e visione, è, a suo modo, molto eloquente)56.
Il rapporto del fedele con la sfera del sacro-santo si ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sua realizzazione.
Tassonomia e collocazione dell'uomo nella natura
La scienzadel XVIII secolo trasformò tutta la realtà - il cosmo, l spiegazioni secondarie delle origini della cultura e delcomportamento umano. La tradizione sociale ha plasmato a ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] qualsivoglia natura, interpretandola come psicologica. Ogni manifestazione delcomportamento umano, oltre al suo contenuto palese e letterale nel mondo tra i fenomeni. La psicologia come scienza oggettiva diventa per sempre impossibile non appena si ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nel Principe (1513), trattando dunque dell'arte-scienzadel governo come insegnamento diretto al principe: più consentano di cogliere le caratteristiche psicologiche alla base delcomportamento dei leaders (o più esattamente dei presidenti ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] rigorose (1902 e 1903) definisce lo schema dinamico delcomportamento dei cromosomi, di origine paterna e materna, nelle cellule accennato, si riproporrà tal quale all'interno della 'scienzadel sesso' poi 'sessuologia'. Una linea 'speculativa' (P ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] gli animali culturali ricorrono all'irrigidimento rituale delcomportamento e ai meccanismi ripetitivi tipici delle tradizioni. di riconoscibilità e diffusione sia nelle scienzedel versante culturale sia in quelle del versante biologico, non si può ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] italiani a voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e lasciar unicamente alla Chiesa la cura di trapiantarlo, di coltivarlo l’orizzonte alla più ampia morfologia delcomportamento religioso (scuola primaria); b) ‘decodificazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ricerche sulla problematica socioletteraria, che va dal 'tema del denaro' o del 'comportamento sessuale' nell'opera di Dreiser e Lawrence al ' ad esempio, le idee sull'ereditarietà hanno nelle scienze naturali e sociali, nell'opinione pubblica e nei ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...