SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] a luce nella distinzione delcomportamento psicologico-politico del socialista di contro a quello del comunista. E benché i l'oggetto della scienza dell'economia, mentre l'applicazione di essi, nel senso della scelta migliore del mezzo in rapporto al ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nel campo della storia delle scienze e delle i. scientifiche. Si può trovare un'intesa su una definizione abbastanza precisa del concetto di mentalità, quando essa sia distinta da nozioni vicine come sensibilità, comportamento, ideologia; se non si ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ideologia e di totalitarismo sono non a caso gli scienziati sociali tedeschi emigrati negli Stati Uniti (tra gli altri ingiusto per il comportamento individuale. Esso la applica direttamente all'umanità senza curarsi delcomportamento degli uomini" ( ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienzadel concetto puro, Bari 1909, 19285.
Croce, B., La filosofia mezzi di comunicazione di massa sul piano delcomportamento, dei costumi e del consumo, e minore, invece, sul piano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Pacifico dopo il 1555 dai galeoni portoghesi comportava la traversata di spazi oceanici che sarebbero apparsi poste le basi del diritto internazionale moderno. Non a caso Ugo Grozio, uno dei fondatori della moderna scienzadel diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] distinto da quello giuridico, del diritto («non per ostentare la scienzadel diritto, ciò che è del tutto estraneo al nostro proposito violenta; dal vigore della legge consegue il retto comportamento degli individui, sudditi o cittadini. Si pone qui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] "L'Europa soltanto è la sede della scienza, del gusto e dell'arte, della civiltà e del dominio della legge". È arrivata a questo culmine pneumatici ‒, adatte per una università o un collegio, comportava una spesa non indifferente. A mano a mano che ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] religioso più sentito era, quindi, quello delcomportamentodel fedele, della condotta cristiana, dell’osservanza della della Madonna, tra scienza e visione, è, a suo modo, molto eloquente)56.
Il rapporto del fedele con la sfera del sacro-santo si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] soltanto nel 1832 appariva a stampa, come appendice a un volume del padre, Farkas Bólyai, il quale era stato compagno di studi da comportamenti irregolari, ubbidisce alle medesime leggi che reggono i moti di un pianeta. Se lo scienziato percepiva ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] le sue posizioni più importanti per la sua ricezione nella scienza storico-ecclesiastica: Burckhardt presume che Costantino, come uomo di La chiave di lettura per la comprensione delcomportamento di Costantino, in apparenza spesso contraddittorio, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...