La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dai comportamenti spesso inaccettabili, erano in fondo miti, e a volte si rendevano perfino utili ai Song. Del tutto a un proficuo equilibrio politico.
L''antiquaria' (intesa come 'scienza dell'Antichità') non può essere ridotta, pertanto, all'idea di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] predisposta all’accoglimento della forma del misto, la cui generazione comporta la corruzione delle forme elementari. lo spirito dell’uomo da lui discende e a lui risale. Questa scienza è detta nigromantica in quanto è un sapere oscuro ai sensi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] questione.
Avicenna: scienza in attesa od ontologia del movimento?
Il silenzio di Avicenna sulla 'legge' del movimento
Per 'equazioni della dinamica' aristoteliche. Con un simile comportamento egli lascerà così in eredità ai posteri una delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] prodotto, e certamente non quello dominante, del sistema del seminario di scienze naturali. L'insegnamento creativo si esprimeva personalità.
Tra i discepoli di Neumann le norme di comportamento erano considerate norme morali. I concetti di lavoro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] proprietà di simmetria delle attuali teorie e il comportamento dell’antimateria nel campo gravitazionale terrestre.
La dei migranti della scienza, iniziato con le leggi razziali del 1938, assunse, nella seconda metà del Novecento, nuovi connotati ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] indichino fenomeni di vulcanismo attivo e di individuare il comportamento dell'acqua nell'atmosfera durante un intero ciclo. Sono Mercurio, già nota come BepiColombo, dal nome del grande scienziato padovano Giuseppe 'Bepi' Colombo, scomparso nel 1984 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Tuttavia già a partire dagli anni Settanta il numero degli scienziati impegnati in questo campo era aumentato al punto da rendere deformazione del reticolo ionico, deformazione causata dalla loro stessa presenza. Il comportamento individuale di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] del medesimo Maestro del Sacro Palazzo [...] non ha che fare nelle stampe di fuori" (EN, XIV, p. 384). Chiamato a spiegare il suo comportamento aveva contravvenuto a un ordine formale del Sant'Uffizio. Così lo scienziato fu chiamato a Roma, dove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] mano la cornice e strappando con l'altra la corona dalla testa del re, si chiudeva il circuito e si era puniti per il tradimento comportamento sociale sia nella sfera pubblica sia in quella privata delle società europee. Benché, applicato alla scienza ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , il peso, il colore, il luogo dove si trova, il comportamento. Il ferro è grigio mentre l'oro è giallo, ma anche Un uomo di scienza, un medico come lui non può tirarsi indietro di fronte alla scoperta di nuovi orizzonti del sapere. Vede dunque ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...