Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] il botanico scozzese Robert Brown descrisse per primo il comportamentodel tutto irregolare che si osserva quando piccolissime particelle, stampa ed Einstein divenne una sorta di simbolo dello scienziato moderno. Ma, al di là dei fraintendimenti e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di memorie pubblicate dall'Accademia delle scienze di Torino (Ricerche teoriche e teoremi fondamentali sul comportamento delle correnti alternate, elettrotecnica, e contiene una limpida trattazione del calcolo e dell'analisi vettoriale nello spirito ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] e trasferitasi poi all’Università del Rio Grande do Sul a Porto Alegre, dove si è laureata giovanissima e dove oggi dirige l’Istituto di Fisica. «Capire come si comporta ci garantisce un processo in quasi ogni campo della scienza». Marcia Barbosa e i ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] evidenti vantaggi pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamentodel modello a quello della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un modello ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] scienza, quale la meccanica classica, che sembrava oramai completamente definita. Uno dei problemi fondamentali consiste nella caratterizzazione quantitativa dei comportamenti detto attrattore. Quando il comportamentodel sistema è regolare, gli ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] di fondamentale importanza. Il comportamento delle curve ponderale e staturale e del rapporto pondo-staturale nel corso Cultura Fisica).
Tecnica
Grandezza d’impiego frequente nella scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] una s. dei sistemi continui ecc. In particolare, nella scienza delle costruzioni, la parte che studia le condizioni di equilibrio delle metà del 18° sec. questo principio divenne un teorema, il principio potendo essere riferito al comportamento delle ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] come insieme di comportamenti equivalenti nel produrre cambiamenti nel rapporto organismo-ambiente). scienza militare R. (nel qual caso si ha la r. in frequenza).
Nello studio del regime transitorio, la r. è l’andamento dei segnali di uscita, ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] impulso nelle sue applicazioni alla scienza dei materiali come conseguenza delle Landau nel 1941 e nel 1956; la teoria del liquido quantistico di elettroni (un modello per il si comporta nel primo caso come un isolante, e nel secondo si comporta ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] al variare di un parametro finiscono con l'assumere un comportamento unitario per un processo di organizzazione interna, detto auto- del secondo scienziato: il quale dovrà valutare quanto del contenuto metaforico è utilizzabile nell'ambito del ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...