Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] poi nella seconda metà dell’ottocento l’affermarsi anche in Italia del cosiddetto “metodo giuridico” che comportava il rifiuto di metodi di indagine appartenenti ad altre scienze e di strumenti estranei alla tradizione giuridica. Ne derivò una ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] consiste nell'eliminazione fisica del reo, per impedire la reiterazione delcomportamento criminoso. La seconda, 1997.
F. Patetta, Le ordalie. Studio di storia del diritto e scienzadel diritto comparato, Torino, Bocca, 1890 (rist. anastatica Milano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] penale, né per quanto concerne la individuazione delcomportamento punito penalmente né per quanto riguarda la legalità nel diritto amministrativo che cambia, Atti del LIII Convegno di studi di Scienza dell’Amministrazione (Varenna, 2007), Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] o della società) alla valutazione assiologica delcomportamento criminale (esprimente un disvalore di antitesi , 1, pp. 23-28.
P. Nuvolone, I fini e i mezzi nella scienzadel diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1948, pp. 38-55 (e ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] comando concreto consistente nell’ordine di non ripetere un comportamento illecito già in precedenza posto in essere.
In civ., 1931, I, 313 ss.; Carnelutti, F., Titolo esecutivo e scienzadel processo, in Riv. dir. proc. civ., 1934, I, 154 ss ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] proposta volta a sollecitare false dichiarazioni di scienza ad opera del consulente.
La Cassazione aveva “ammesso” che esclusione di rilevanza, a titolo di induzione, delcomportamentodel «cliente» della persona maggiore dedita alla prostituzione. ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] queste leggi e del diritto in generale, la profonda ambiguità delcomportamento di Vere nel corso del processo risulta comprensibile o diritto e scienza, "esiste un intreccio profondo, complesso e del tutto unico tra i vari elementi del diritto e ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] (art. 2046 c.c.), in quanto si richiede la volontà delcomportamento, mentre per il fatto non serve neanche la capacità di intendere dalla sentenza.
La mera confessione è una dichiarazione di scienza nel senso di attestazione di un fatto. Non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] «maggior ponte gettato tra la prassi statutaria e la scienza» (E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, 1992, 9r), elevando la colpevolezza a requisito fondamentale delcomportamento penalmente rilevante e a misura della sanzione: ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] conoscenze umane, a cui ricondurre anche la fondazione delle scienze morali. Il bene o "vero morale", che differisce dal vero metafisico o matematico perché comporta anche l'"elezione" volontaria del vero conosciuto, si esprime come "onestà" (retto ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...