La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] coniugazione di carica elettrica C e alla parità P, il che comporta che se P non si conserva, come nelle interazioni deboli (violazione dell'Accademia Cecoslovacca delle Scienze, Praga, per la scoperta e lo sviluppo del metodo di analisi detto ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] approvata la proposta italiana di costituire un pool di scienziati per studiare come accelerare l'introduzione dell'idrogeno, più severe. Le nuove opzioni di lavorazione comportano la limitazione del contenuto di benzene e di idrocarburi aromatici ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] di lemuri facilmente distinte in base al comportamento, al colore della pelle e del pelo e così via, presentano differenze oggi sono alla base della paleoantropologia.
Specialisti di scienze biologiche e della terra, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] , oggi come ieri, è sempre la stessa: chiamare in causa lo scienziato e le sue responsabilità, che sono tanto più grandi quando l'oggetto con precisione; il comportamento più evoluto, con produzione di manufatti e sviluppo del linguaggio.
Deve essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] si può allora assimilare il comportamento dei centri fotosintetici a quello del 'diavoletto di Maxwell' che discrimina 1998: Lodolo, Emanuele, I gas idrati; energia per il futuro?, "Le Scienze", 353, 1998, pp. 58-65.
Lomborg 2001: Lomborg, Bjørn, The ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] oltre tutto ignorava totalmente la genesi. Oggi la scienza ha chiarito molti di quei fenomeni, misura giornalmente i giorno dopo giorno il suo comportamento e la sua evoluzione nel corso del tempo.
L'alterazione del clima a opera dell'uomo
Nel ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] per la definizione della cosiddetta razziologia, o 'scienza delle razze'. La ricerca esasperata del 'tipo' ideale, che con A. Quetélet regoli) e il fatto che le rilevazioni non comportano pratiche invasive, fanno sì che la morfometria sia espressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 'ultima decade del XIX secolo. I molti esperimenti calorimetrici condotti dagli scienziati europei e a 15-25 °C, le specie C4 non hanno saturazione per la luce e si comportano meglio a temperature comprese tra i 30 e i 45 °C. Le piante C4 perciò ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...