(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] che li regolano; è il caso, per es., del normale comportamento dei sistemi macroscopici. Oppure, possono essere sistemi quantici, 'origine e natura del pensiero, la frontiera lungo la quale scienze biologiche e scienze umane si delimitano ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] ai modelli matematici della scienza economica − letti in Del resto, anche l'analisi spettrale incrociata è stata impiegata per individuare legami tra variabili economiche, malgrado le notevoli difficoltà interpretative che la procedura comporta ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] i principali petrolî con la loro composizione chimica.
Quanto al comportamento chimico dei petrolî, quelli a base paraffinica sono più questo caso la scienza pura a quella applicata.
Il geologo, fondandosi sulle proprietà del petrolio e sulle ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] loro gruppi discreti (definiti cioè sulla base del loro comportamento per uno o più caratteri classificatori) allo fa, gli obiettivi − alcuni dei quali non del tutto consapevoli ed espliciti − di questa scienza. Solo così si sarà in grado, oltre che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] diverso comportamento asintotico: detta r la distanza spaziale da un punto fisso prescelto, si riconosce che, se le sorgenti del campo ivi 1964; M. G. Galli, Spazio e tempo nella scienza moderna, Roma 1966; W. Rindler, Essential relativity, New York ...
Leggi Tutto
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] mentre per nuovi compiti, prima correttamente affrontati, il comportamento è inadeguato o errato o di rinuncia. Nelle limiti del suo interesse e della sua azione. L’intelligenza artificiale può, dunque, anche essere definita come la scienza che ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] occupavano, tra l'altro, della struttura chimica e delcomportamento chimico-fisico della gomma, della cellulosa, delle proteine inizi degli anni cinquanta vide uno sviluppo rapidissimo di questa scienza, in tutti i suoi aspetti. Furono poste le basi, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] universalità e la sua realizzazione nel caso singolo (Logica come scienzadel concetto puro, 1909). "Il concetto (puro) è l' del C. di fronte al fascismo cambiò quindi fondamentalmente quando il comportamento di Mussolini agli inizi del 1925 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e quindi un campo disciplinare proprio, diverso da quello delle scienze geografiche. È questa la tesi attribuita da molti alla scuola economia mondo', più vantaggioso perché non comporta i costi burocratici del mantenimento dell'ordine dell'impero, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] rivoluzione commerciale e a quella industriale. Infine, la scienza e la tecnologia moderna contribuirono a migliorare le condizioni molte spiegazioni di questa importante trasformazione delcomportamento riproduttivo a livello mondiale. In passato ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...