La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] della dialettizzazione (ossia del cambiamento in nuce), nato e cresciuto come scienza della diversificazione genetica à con cui tali dinamismi complementari illuminano le cause intime delcomportamento linguistico.
Per la realtà italiana e il rapporto ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] rivestono un'importanza di primo piano in geologia, mineralogia, scienzadel suolo, catalisi, ecc. Nella struttura delle zeoliti sono c. che possiedono le caratteristiche desiderate. Il comportamento e le proprietà chimico-fisiche di un solido ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] successivo alla ricerca e quindi alla produzione stessa della scienza e alla sua sistemazione almeno provvisoria. S'insegna G. Ballanti, Il comportamento insegnante, Roma 1975; Id., Analisi e modificazione delcomportamento insegnante, Teramo 1979; ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] bacini glaciali, elementi indispensabili per una valutazione delcomportamento delle masse glaciali.
Secondo recenti stime basate In Antartide: scienziati italiani nella terra dei record, a cura di R. Funiciello, M. Manzoni, in Scienza e Dossier, 36 ...
Leggi Tutto
Celebre botanico, nato a Haarlem il 16 febbraio 1848, vivente. Appassionato fin da fanciullo allo studio delle piante, s'iscrisse nel 1866 all'università di Leida e nel 1870 si laureò, presentando come [...] è ritenuto come il fondatore della genetica sperimentale, scienzadel tutto moderna, che tanti splendidi risultati ha dati condizioni si distinguono nettamente, secondo il De Vries, nel comportamento degl'ibridi, in quanto i pangeni attivi e latenti ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] d'Ossian e da Stazio per la Tragica, 1969; P. Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene, 1970; G.C. Croce, Bertoldo 'epoca, di cui coglie i significati culturali delcomportamento popolare con introspezione non priva di ironia. Postumo ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] professor di scienzadel calcolatore e psicologia. Ha scritto di economia, matematica, psicologia, scienza dell' moderne, portano a una fondamentale rivoluzione nelle teorie delcomportamento dell'imprenditore e quindi, più in generale, nelle ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] monetaria, di filosofia della scienza, e alla conoscenza delle istituzioni politiche. Negli anni Cinquanta e Sessanta B. si è dedicato all'analisi dell'offerta di moneta e delcomportamento delle autorità monetarie, indirizzandosi progressivamente ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] cioè queste due coppie di alleli, pur riguardando siti diversi, si comportano come un unico fattore mendeliano). Come si mostra schematicamente nella fig. o miglioramento del patrimonio genetico e delle possibilità future della scienza). La preventiva ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica della carrozzeria di una automobile, il comportamento di un fluido turbolento, le onde una volta eseguito ripetutamente, consente di calcolare lo stato del sistema dopo un minuto, due minuti, un’ora ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...